Firenze Via Calimala

Via Calimala a Firenze: arte senza tempo

Architettura Arti Visive Notizie Uncategorized

N. Visite Pagina: 23

Firenze Via Calimala

In pieno centro storico di Firenze, tra via Porta Rossa, Piazza del Mercato nuovo e Piazza della Repubblica, si trova quella che un tempo era il tratto sud dell’antico cardo romano, via Calimala. Ecco l’affascinante storia della via.
Il toponimo, di origini antiche e dal significato molto discusso, ci porta a contatto con la storia dell’Arte dei Mercatanti, nota anche come Arte di Calimala per le numerose botteghe che nel 1100 si trovavano nella via di Firenze.

L’Arte dei Mercatanti era una corporazione che importava e lavorava le materie prime. Fra tutte spiccava la lana grezza, che giungeva in abbondanza dall’Inghilterra e dalla Francia.
In questa via, al civico numero 2, si trova Palazzo degli Angeli, realizzato dall’architetto Giuseppe Boccini. Nei primi decenni del Novecento, il Palazzo fu la residenza di Aldo Palazzeschi e famiglia, quando il giovane poeta, nel 1913, riconciliò, nel proprio salotto di casa, gli scrittori fiorentini con i futuristi milanesi.
La poesia non esaurisce l’arte che avvolge Palazzo degli Angeli. Infatti tutte le quattro facce del palazzo sono decorate, nella parte superiore, con dei motivi realizzati con la tecnica del graffito. Le facciate del palazzo sono anche contraddistinte da un intervento pittorico monocromo, destinato a caratterizzare l’edificio e a distinguerlo dalle contemporanee architetture neocinquecentesche.
Palazzo degli Angeli ospita oggi anche l’Hotel Calimala, celebre struttura con 38 camere eleganti e un ristorante di lusso, nonché location per matrimoni da sogno celebrati nell’Angel Roofbar&Dining con vista panoramica sul centro storico di Firenze. Animato dalla volontà di valorizzare il legame della via con la sua storia, l’Hotel ha messo al centro la migliore tradizione fiorentina grazie alle opere degli artigiani del posto, apprezzabili in ogni camera. Inoltre, ha recentemente rinnovato la collezione d’arte composta da pezzi di inestimabile valore, create da artisti contemporanei di fama internazionale.

FavoriteLoadingAggiungi ai preferiti

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.