I palazzi affrescati nell’interno
ricamati con stucchi assai pregiati,
i legni usati nei mobili del tempo
e fuori marmi e Intarsi arrampicati,
che puoi ammirare ad occhi ben sgranati.
l vestiti signorili,
che un tempo venivano indossati
e da maestri sarti ancora ricreati,
fatti di merletti e crinoline
e adornati in viso con maschere sopraffine.
Un’ esplosione di sete e di colori,
di gente che scende e sale dai battelli,
tante lingue intrecciate nei cartelli
per spiegare i Piombi e le sue strade
fatte di canali e di casate.
Venezia senza copyright,
nessuno riuscirà a copiarti mai….