La Notte Degli Oscar 2021

TUTTO PRONTO PER LA NOTTE DEGLI OSCAR

Eventi

N. Visite Pagina: 93

TUTTO PRONTO PER LA NOTTE DEGLI OSCAR

di Alessandra Politi

A Los Angeles, tra la Union Station e il Dolby Theatre, è già stato steso il tappeto rosso, che sarà questa notte la passerella dei candidati all’ambita statuetta.

L’Academy Award, comunemente conosciuto come Premio Oscar, resta il premio cinematografico più prestigioso e antico al mondo, assegnato per la prima volta nel 1929 nella Blossom Room dell’Hollywood Roosvelt Hotel di Los Angeles.

Poche ore ci separano da questa 93esima edizione degli Oscar, una cerimonia che quest’anno, a causa della pandemia, è slittata di due mesi, da febbraio ad aprile e sarà tenuta in una veste molto più sobria, senza che ulteriori festeggiamenti seguano l’evento nel corso della nottata.

Il red carpet sarà in versione ridotta, ma lo stesso popolato da giornalisti e fotografi, in attesa di immortalare per noi l’eleganza e la stravaganza di abiti e sorrisi, nonché la sospirata premiazione.

Atteso il preshow di Laura Pausini, che si esibirà nella categoria Miglior canzone originale sulle note del brano “Io si”. La canzone è l’original song del film “La vita davanti a sé” diretto da Edoardo Ponti e che vede il ritorno alla scena cinematografica di Sophia Loren. E magari ci auguriamo che anche stavolta la Loren porti fortuna alla nostra candidata italiana, come accadde 21 anni fa, esattamente il 21 marzo 1999, quando annunciò la vittoria indimenticabile di Roberto Benigni per “La vita è bella”, rimasto nel cuore di migliaia di italiani.

La Vita è Bella Roberto Benigni
La Vita è Bella Roberto Benigni

Come si può dimenticare un Benigni che alla fatidica frase “…and the victory goes to Roberto Benigni…” balza sulle poltrone del teatro, occupate da nomi illustri, quali Steven Spielberg e Laura Dern e sulle note straordinarie della colonna sonora del suo film, rischiando di cadere, esulta felice e commosso, incredulo ed entusiasta, davanti a un pubblico sorpreso e divertito?

Il lungo abbraccio tra la Loren e Benigni fra gli applausi del teatro, soprattutto in un momento come questo che tutto il mondo sta vivendo, non può che restare memorabile: l’immagine della gioia, della gratitudine, dell’amore.

Nel 2016 l’Italia ritorna a vincere con “La grande bellezza” di Paolo Sorrentino, come miglior film straniero, ambientato in una Roma capace di combinare in modo eccellente sacro e profano.

Non dimentichiamo gli Oscar a Vittorio De sica, a Federico Fellini, ad Anna Magnani, a Sofia Loren, a Bernardo Bertolucci, a Ennio Morricone, a Giuseppe Tornatore, a Gabriele Salvatores, a Nicola Piovani, ma solo per citarne alcuni fra i più noti.

Quest’anno, a giocarsi il titolo di Miglior film troviamo: Una donna promettente, The Father-Nulla è come sembra, e ancora: Judas and The Black Messiah, Mank, Minari, Nomadland, Il processo ai Chicago 7 e Saund of Metal.

Una bella sfida anche per quanto riguarda gli altri titoli di Miglior attore e attrice protagonista, di Miglior regista, di Migliore colonna sonora.

Restiamo in attesa della mezzanotte, ora italiana, per una delle serate più amate di Hollywood, evento per eccellenza dell’industria cinematografica mondiale, il sogno di chi lavora nel mondo del cinema, sapendo già che “Comunque vada, sarà un successo!”

FavoriteLoadingAggiungi ai preferiti

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.