N. Visite Pagina: 87
Trofeo Città Bianca 2021: Massagli Madia Daniela
di Ruggero Cairo
Nasco Madia, mi chiamano Daniela, quasi a descrivere le due anime e le due direzioni che mi connotano: una orientata verso il passato, l’altra verso il futuro, nel mezzo il presente in quanto luogo del Fare.
E’ dal Fare che ha origine il processo creativo, il Fare genera il pensiero e la riflessione sul tempo che trasforma e il presente che connota.
Città natale Brindisi, città adottiva Lecce, il dualismo è un dato che si ripete. Laureata in Filosofia, tesi di laurea in Sociologia, incuriosita dalla Psicologia, animatrice socio-culturale per divertimento, appassionata del Fare Creativo, docente di Italiano e Storia.
Come si dice in gergo sono un’autodidatta, eppure, appena incontro un maestro o una maestra sono pronta a ricevere insegnamenti. I primi manufatti risalgono al 2014 e da allora il Fare si è dato come necessità dell’essere.
Artista: MASSAGLI Madia Daniela
Titolo Opera: Graffi di sale – l’Origine
Categoria: Scultura
Tecnica: Assemblaggio su tavola spiaggiata con
utilizzo di materiali di recupero, legni spiaggiati,
impasto di cartapesta, tessere mosaico e pietra leccese
Dimensione: 67 ×19 x 3 cm
Descrizione:
Mondi sommersi che si muovono e “respirano” avvolti
dal colore del mare profondo che dà origine alla vita.
Non un magmatico brodo primordiale, ma un oceano
colorato che accoglie città edificate su isole erranti, vive.
Sono città dove lo straordinario è nell’ordinario, sono
la rappresentazione di una dimensione introspettiva
dell’uomo, che non dice del male di vivere ma canta la
gioia di ogni presente, dando vita ad una bellezza che
nasce dalle ferite.
Il legno spiaggiato porta con sé gli stessi graffi che hanno
inciso la pelle di Enea esule, dei Turchi invasori, dei
popoli migranti che vengono qua a morire. Ma hanno
anche gli stessi graffi incisi sulla pelle arsa dal sole dei
nostri contadini e dei pescatori. Segni di una imperfezione
che è metafora della vita e dell’esperienza umana.
Contatti: deddodeddo2@gmail.com

