Trofeo Città Bianca 2021: Di Nardo Maria Teresa

Incontri Artistici

N. Visite Pagina: 55

Trofeo Città Bianca 2021: Di Nardo Maria Teresa


di Lucia Basile

Trofeo Città Bianca 2021: Di Nardo Maria Teresa

Maria Teresa Di Nardo artista poliedrica e Maestro d’Arte Ceramica, singolari sono altresì le sue competenze come grafico pubblicitario e designer. Leitmotiv nelle opere dell’artista è la sua espressione fiabesca, mai completamente distante dalla realtà. La sua cinquantennale attività, annovera personali, prestigiose rassegne e Fiere d’Arte internazionali. Sfruttando la capacità insita nell’arte, di diffusione e scambio socio-intellettuale è fondatrice e presidente dell’Associazione Culturale “Sémata”. E’ presente in innumerevoli Mail Art Archives, su pubblicazioni cartacee e virtuali. E’ inserita in annuari, antologie, recensita su riviste specializzate. Molte le brillanti penne che di lei hanno scritto. Richiama intorno a sè numerosi talenti. Studenti laureandi a lei hanno fatto riferimento nelle loro tesi di laurea. Ha realizzato illustrazioni per libri d’autore. Suoi dipinti sono apprezzati in collezioni pubbliche, private e di noti personaggi del mondo dell’arte e dello spettacolo. Le sue tele arricchiscono il patrimonio architettonico-culturale di catene Hotels. In permanenza presso Musei e Pinacoteche: Museum “Vito Mele” – S. Maria di Leuca (Le); Pinacoteca Rodolfo Valentino di Castellaneta (Ta); Palazzo Ducale di Martina Franca (Ta); Galleria “Lo Scrigno” Noicattaro (Ba); Pinacoteca di Teora (Av); Biblioteca di Pisciotta (Sa); Galleria “Giorgio De Chirico” (Br); Pinacoteca di Santa Severina (Kr); Galleria “Le Ali di Mirna” Mesagne (Br); Casa D’Imperio (Mt); Pinacoteca Salvatore Cavallo di S. Michele Salentino (Br); Associazione Mousikè-Arte delle Muse di Pescara; Museo di Sâo Gonçalo do Abaixo, Brasile.


Trofeo Città Bianca 2021: Di Nardo Maria TeresaArtista: DI NARDO Maria Teresa
Opera:
Sognando il mare
Categoria: Pittura
Tecnica:
Grafica a china su tela
Dimensioni: cm 70×80
Descrizione: La tensione agli abissi richiama una simbiosi totale tra l’elemento umano, libero dalle costrizioni della civiltà, e una natura rigeneratrice. L’acqua, infatti, è l’elemento verso il quale si possono ritrovare significati allegorici profondi e contrastanti: contiene in sé la vita e la morte, la nascita e la distruzione. È l’acqua l’elemento delle origini, del divenire, il luogo in cui avviene il miracolo della vita e, di conseguenza, dove si celebra la superiorità dell’elemento femminile nel ciclo biologico. La sirena diventa dunque portatrice di significati molteplici, che scivolano continuamente dal “bene” al “male”, con richiami ad un nuovo universo femminile in cui coesistono potenza dell’eros, seduzione ingannevole, attrazione e repulsione, elemento materno e fierezza della donna moderna in grado di amare e soggiogare l’uomo.

FavoriteLoadingAggiungi ai preferiti

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.