Pio Panfili, Strada Maggiore in Bologna, seconda metà del secolo XVIII penna con inchiostro bruno e acquerello nero e bruno su carta avorio, 550x415 mm.

Bologna. Al via il “Progetto Portici”, la nuova edizione del programma regionale “Tre Istituzioni e un Patrimonio”

N. Visite Pagina: 24BOLOGNA – Laboratori didattico-formativi per gli studenti dell’Accademia impegnati nel restaurare e valorizzare un bene culturale, grazie ad un programma operativo ideato da oltre un decennio dalla Regione Emilia-Romagna e sviluppato ogni due anni d’intesa con l’Accademia di Belle Arti di Bologna. Si chiama “Tre Istituzioni e un Patrimonio” e per l’edizione […]

Continua la lettura
Grande Museo Egizio copertina

Egitto: il mondo attende la grande apertura del Grande Museo Egizio

N. Visite Pagina: 69LAMIAA MAHMOUD – ll Grande Museo Egizio è considerato il più grande museo del mondo e un edificio storico, archeologico, artistico e scientifico, che si sta costruendo su un’area di 500.000 mq che esporrà i tesori archeologici, per la prima e più antica civiltà sulla terra, che non sono stati mostrati prima, […]

Continua la lettura
Monreale Cattedrale e Chiostro

Turismo: la Cattedrale ed il Chiostro di Monreale

N. Visite Pagina: 27La torre meridionale della Cattedrale, simbolo di unità del monastero benedettino. La torre meridionale della Cattedrale di Monreale (PA) è stata inaugurata sabato 7 settembre 2019 (S. Regina), alla vigilia della Madonna del Popolo, a cura della Fondazione del monastero benedettino di Monreale, con la presentazione di una nuova guida dall’alto valore […]

Continua la lettura
Galileo Chini Terme Berzieri di Salsomaggiore

Le alchimie decorative di Galileo Chini per i 100 anni delle Terme Berzieri di Salsomaggiore

N. Visite Pagina: 41Visit Emilia ha presentato le iniziative per lo storico centenario, che coincide con i 150 anni dalla nascita di Galileo Chini, demiurgo dell’art déco nella città termale. Simbolo del termalismo europeo, esempio unico di art déco termale, espressione culturale dell’Emilia come terra del benessere, le Terme Berzieri di Salsomaggiore (PR) celebrano il […]

Continua la lettura
Photo credits: fonte: courtesy of Associazione Archeosofica Siena

Alla scoperta delle meraviglie di Siena

N. Visite Pagina: 23Fra arte, storia e mistero l’Associazione Archeosofica propone quattro imperdibili appuntamenti ad ingresso libero Il mese di febbraio sarà dedicato ad un ciclo di conferenze che offrono una lettura insolita di alcune delle eccellenze della città Fra arte, storia e mistero: è dedicato alla scoperta delle “Meraviglie di Siena”, il nuovo ciclo […]

Continua la lettura
Gift Culture Parco Archeologico Paestum e Velia

La Gift Culture al Parco Archeologico di Paestum e Velia

N. Visite Pagina: 18Avviata la distribuzione del voucher che permette di accedere tutti i giorni a prezzi agevolati alla mostra “100 capolavori italiani del Rinascimento” in corso al NEXT. Con la distribuzione della Gift Culture al Parco Archeologico di Paestum e Velia, oltre che al World of Dinosaurs, entra nel vivo “Il viaggio nel tempo” […]

Continua la lettura
Museo Dar Niaba Tangeri

Il Museo Dar Niaba a Tangeri

N. Visite Pagina: 21Situato al crocevia del dialogo interreligioso e della tolleranza per la sua posizione geografica Nel perseguimento dello sviluppo museale in Marocco, la città di Tangeri si arricchisce di un 4° spazio Museo. Dopo l’apertura del Kasbah Museum of Mediterranean Cultures nel 2017, Villa Harris – Museo di Tangeri nel 2021, la Kasbah-spazio […]

Continua la lettura
Albano Giuseppe opera copertina

Profili artistici: Albano Giuseppe

N. Visite Pagina: 27ANTONIO BENVENUTO – Albano Giuseppe, artista nato a Putignano (Bari) nel 1899 e muore nel 1967 scultore e architetto. Era ancora fanciullo di 13 anni quando per la prima volta prese lo scalpello in mano cominciando ad appassionarsi all’arte dello scalpellino e per il disegno. Si interessa alla cartapesta e con questo […]

Continua la lettura
Barcellona mostra Tolomeo Faraone d'Egitto

“Tolomeo, Faraone d’Egitto” al Museo Egizio di Barcellona

N. Visite Pagina: 18“Alla scoperta del suo Tempio”: uno dei ritrovamenti più importanti nella ricerca della Fondazione Archeologica Clos in Egitto. L’Egitto tolemaico seguendo uno dei ritrovamenti più importanti nella carriera di ricerca della Fondazione Archeologica Clos in Egitto: i resti di un tempio costruito duemila anni fa, durante il regno del faraone Tolomeo I […]

Continua la lettura
Milano Cripta di San Sepolcro

Milano: la Cripta di San Sepolcro apre al pubblico durante le festività natalizie

N. Visite Pagina: 25Durante le feste natalizie non perdete l’occasione di visitare la Cripta di San Sepolcro, un luogo di intensa sacralità recentemente riportato al suo antico splendore dopo un attento restauro, dove si può ripercorrere la storia di Milano dall’epoca romana fino ai giorni nostri. Eretta nei primi decenni dell’anno 1000 sull’antico Foro di […]

Continua la lettura