Recensione di Sofia Skleida

Recensione a “I Geometrini” e “I doni aristotelici” di Sofia Skleida

Scrittura

N. Visite Pagina: 96

Recensione a “I Geometrini” e “I doni aristotelici” di Sofia Skleida

a cura di Bruna Cicala

La favola è una metafora dell’esperienza umana, la raffigurazione di concetti astratti presenti nella vita, come il bene, il male, il bisogno, la sfortuna, la morte: svelano tutto ciò che non può essere detto altrimenti. Essa dà la traccia delle rappresentazioni di sé nel mondo, ma anche dei rischi che ognuno dovrà affrontare. Come nella vita, le favole raccontano un percorso di crescita, un processo di individuazione pieno di difficoltà, durante il quale non si ottiene “tutto e subito”.

copertina dell΄artista EVA NIKOLAKAKI
copertina dell΄artista EVA NIKOLAKAKI

Per questo, al di là della magia di cui sono cariche, indicano lo sviluppo della capacità di elaborare ipotesi e risolvere i problemi, avendo una grande qualità di favorire il processo etico-valoriale attraverso i loro messaggi nascosti; arrivano all’inconscio del bambino aiutandolo nella scoperta della sua identità, a sviluppare il suo carattere, a superare le difficoltà derivanti dal timore di non essere considerati, alla paura inconscia della morte e così via. Insomma, le favole offrono un vigoroso aiuto psicologico e una forte connotazione educativa aiutando il bambino a trasformare le situazioni e le emozioni delle immagini di fantasia trasportandole nella realtà con un significato più comprensibile.

Tutto questo è molto ben rappresentato dalle proposte di Sofia Skleida. Nella sua favola indirizzata alla scuola primaria – I Geometrini – i personaggi sono forme geometriche animate, che vivono in un mondo molto reale: ognuna delle forme è facilmente individuabile in ogni oggetto animato e inanimato che ci circonda. Attraverso immagini e situazioni all’apparenza semplici, Sofia  veicola tutto un universo di emozioni, valori morali, paure e vittorie, esplosioni di colori. È affascinante anche per un adulto, senza dare nulla per scontato, immergersi nella storia e provare a rispondere alle domande proposte alla fine della scheda: non è proprio così semplice come sembrerebbe a prima vista. Un’altra scelta felice di Sofia è l’avere inserito nell’esercitazione che chiude la favola I Geometrini, una serie di quadri famosi particolarmente impegnativi, di forte impatto sulla fantasia.

Nella scheda dei Doni Aristotelici sulle virtù che Sofia Skleida propone sotto forma di poesia accattivante e musicale, offre al bambino la scoperta di Aristotele, della filosofia e di tutto un patrimonio culturale, mitologico, storico che instillato goccia a goccia attiva la curiosità e forma il tessuto necessario per affrontare tutto il percorso futuro di apprendimento.

Anche in questa scheda, le domande di approfondimento sono una sfida, ancora una volta non del tutto scontata, anche per un lettore adulto.

Una lettura che mi ha entusiasmata e arricchita, che proporrò ogni volta mi si presenterà l’occasione, per un discorso costruttivo genitori/figli.

Altre Recensioni : di Elisabetta Bagli, Marina Atzori, Saveria Balbi

https://www.ilcuscinodistelle.org/en/publishing/literary-publishing/259-trilogia-didattica.html

Recensione a “I Geometrini” e “I doni aristotelici” di Sofia Skleida

FavoriteLoadingAggiungi ai preferiti

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.