Profili Artistici: VENTURA DOMENICO

Incontri Artistici

N. Visite Pagina: 16

Profili Artistici: VENTURA DOMENICO

di Antonio Benvenuto

Profili Artistici: VENTURA DOMENICOArtista nato a Altamura (Bari) nel 1942 e morto nel 2021.

Pittore ricco di originalità, fantasia, ma anche capace di raccontare con le sue opere la realtà del territorio e della società.

Artista presente a numerose collettive e con numerose personali in Italia.

La sua arte figurativa a volte dissacrante e boccaccesca, come è stata la sua ultima a Matera dal titolo “Le Malelingue”, tutto un programma per un’artista vero, un’artista/pittore capace di ridere e far ridere.

Molte le sue opere che si trovano in raccolte private e pubbliche.

L’arte di Ventura è un’arte indagatrice del reale, ma anche capace di cogliere con l’occhio del ‘diverso’ la realtà che oggi la società pone sotto i nostri occhi.

La sua arte è un modo personalissimo di moralizzare ma allo stesso tempo di additare ai cittadini i nostri brutti difetti.

Le sue opere non sempre piacciono, poiché egli mette a nudo l’ipocrisia, l’avidità, l’egoismo, la bestialità, le nefandezze ecc. quindi ogni uomo che visita le sue mostre si ritrova nudo.

A tutto ciò egli aggiunge con la sua sentita tavolozza la possibilità di esaltare coi colori questi aspetti sociali.

La sua produzione degli inizi degli anni ’70, e in particolare con il ‘Bambino nudo’, mostra un particolare modo nell’uso del colore grigio e di un disegno dettagliato, per cui allontanava il soggetto dall’aura di tenerezza che mostra, generalmente, l’iconografia infantile.

Una pittura viva, carnale, che sconfinava in un sottile sarcasmo in erotismo, ove i soggetti diventano sempre più i ‘diversi’.

Un occhio attento alla realtà e al costume della società contadina, la stessa che gli aveva dato i natali[1].

La sua quindi risulta essere una forma d’arte di protesta non gridata, non una forma di condanna pubblica cattiva ed arrogante, ma una forma di protesta che fa riflettere e che si rivolge alla sensibilità di tutti noi.

La sua arte è una omelia morale dipinta che induce a guardarci dentro.

Un artista difficile da commentare, difficile da leggersi a cuor leggero, ma è sicuramente un’artista vero.

                 [1] Dalla Gazzetta del Mezzogiorno, p. 20, del 4 aprile 2021

FavoriteLoadingAggiungi ai preferiti

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.