CASALE LUIGI, artista nato a Premosello (NO) il 1946. Si forma nel liceo artistico “V. Foppa“ di Brescia sotto maestri valenti e poi conclude gli studi presso il Liceo artistico di Carrara.
A Roma si iscrive ad architettura in seguito frequenta alcuni corsi presso l’Accademia di Belle Arti di Venezia sotto maestri del calibro di Pizzinato, Santomaso e Fontana, completa gli studi della Facoltà di Architettura a Venezia ove si laurea. Svolge attività didattica nelle scuole pubbliche e insegna presso gli Istituti Statali d’Arte di Gargnano (BS) e di Guidizzolo (MN) con incarichi annuali di Geometria descrittiva e tecnologia dei materiali.
Nel 1974 vince il concorso pubblico per architetto presso il Comune di Brescia dove opererà fino al 1997 partecipando alla redazione del nuovo PRG. con Leonardo Benevolo e assumendo numerosi incarichi di progettazione e direzione dei lavori nel Centro Storico.
Ma eccolo poi, Casale pittore, a partire dagli anni ‘80 riprende la sua attività pittorica con alcune mostre personali (Comune di Ghedi) e collettive a Brescia e Provincia. Con il suo trasferimento in Puglia nel 2005 Casale Luigi diventa cittadino di Ostuni (BR) a tutti gli effetti ove oltre a fare l’Architetto, dipinge.
Ad Ostuni nell’Associazione Emilio Notte, inizia a farsi apprezzare dal pubblico con mostre di pittura sia personali che collettive nello storico “Palazzo Tanzarella” ad Ostuni e presso la Pinacoteca di Ceglie Messapica.
Negli anni a seguire partecipa a diverse mostre collettive patrocininate dai Comuni nel territorio pugliese: Carovigno, Francavilla Fontana, Locorotondo, Brindisi, Ceglie Messapica, Taranto, Carosino, Gallipoli, Aradeo, Mesagne.
Risulta presente in diverse mostre collettive un pò in molte città anche fuori della regione Puglia. I critici che si sono interessati alla sua arte sono: Anna Iozzino (ex docente critica d’Arte di Roma), Eduardo Araujo (ex docente universitario ed artista brasiliano), Lucia Basile (giornalista e critica d’Arte di Taranto), Dino Del Vecchio (critico d’Arte di Monopoli ), Gianluca Marinelli ( Storico e critico D’Arte di Lecce), Giulio Marchioli (artista e architetto di Cisternino), Rossanna Mele (critico e storico dell’Arte di Bari), Alessandra Morucci (docente e critico d’arte di Brescia), Vinicio Coppola (giornalista e critico d’Arte di Bari).
La sua arte è realizzata con perfetta conoscenza pel le norme tecniche architettoniche, evidente è il rapporto proporzionale che si evidenzia nei paesaggi, il possesso di una tavolozza allegra e spigliata posata sulle tele di formazione classicheggiante, in cui è chiaro il gioco della luce e delle ombre, studiata e messa in opera magistralmente. Scrive di arte per l’Associazione Espressione d’Arte di Ostuni dove può esprimere anche la sua passione e la diffusione dell’Arte con molteplici iniziative.
Tema dominante nelle sue opere è l’architettura, la città, la figura umana, la società nella proiettiva e volumetrica simbolica architettura che fa da palcoscenico a tutte le sue realizzazioni, vediamo infatti, sulla tela le “
esuberanti prospettive concentriche”, che ci trasportano a immaginare le reali megalopoli.
Le sue opere potremmo dire sono: “I Luoghi dell’armonia”. Piacevole è il connubio col paesaggio, ricomposto tra le stesure pittoriche, che divengono campiture cromatiche vive nelle forme e nelle realtà che ci arricchiscono, donandoci immagine oniriche a ragione svelando così uno dei più sentiti temi del nostro tempo.
Inseguendo poi il senso della natura perduta, in un dinamico gioco d’ombre e nel movimentato vortice delle correnti nel profondo abisso di una società consumistica, al pari delle ideali “mega-architetture”, pensando, ad esempio alle megalopoli, con uno spirito impressionistico.
Un modo di catturare nel colore, con scure siluette e con le trasparenze verdi-azzurre in quel “mare” che è il mondo, idealizzato da sagome che portano allo smarrimento e alla solitudine, ma se vogliamo reali e contingenti, come ben evidenzia il critico Dino del Vecchio.
Presente anche ai premi internazionali di arte e poesia “Sant’Annibale Maria Di Francia” in Oria[1].
[1]
Catalogo della mostra Internazionale “Sant’Annibale Maria di Francia” Oria (BR).