Profili Artistici: Bucci Mario

Incontri Artistici

N. Visite Pagina: 33

Profili Artistici: Bucci Mario

prof. Antonio Benvenuto

artista nato a Foggia nel 1903 e morto a Firenze nel 1970, autoformatosi, la sua arte fu di genere classicheggiante figurativa.

Bucci MarioUn’arte che esalta la figura umana e le preziosità delle nature morte, facendole divenire tanto belle e intense da sfiorare con i colori la bellezza della poesia.

Le pennellate dense e intense, delicate e armoniose cromaticamente sono momenti di emozioni visive che rendono pregevole le sue opere[1].

Siamo ad un artista che fattosi da solo, ma ammirando le opere di altri grandi artisti, ha saputo cogliere da quest’ultimi la parte intima, la parte che rallegra l’animo.

Tra le sue epere: “Ritratto di fanciulla con Libro”, “Nudo”, “Paesaggio con villetta”, “Ritratto di donna”, “Natura morta all’aperto”, “Bambina”, “Autoritratto” e “La natività”.

Queste opere sono solo alcune dei suoi numerosi lavori, ove abbiamo la possibilità di leggere le sue emozioni, la sua intima visione che grazie all’armonia del disegno, alle giuste e classiche proporzioni, alla lettura intima dei ritratti, si riesce a cogliere la grazia del vero artista.

Autodidatta per definizione, ha tenuto diverse mostre personali in molte città tra cui: Firenze, Arezzo, Roma, Milano, Messina, ove è stato sempre bene accolto dal pubblico e dai critici.

Ha partecipato a tutte le più importanti mostre di arte italiana anche all’estero del periodo in cui visse, tra queste le Biennali di Venezia e le Quadriennali Romane, accreditandosi presso autorevoli critici, che le vollero riconoscere diversi meriti[2].

       [1] AA. VV., Enciclopedia Universale, SEDA DELL’ARTE MODERNA, Ed.IDAS, p. 482, Milano 1969; e poi ancora: www.giovaniartisti.it

             [2] AA.VV., Enciclopedia del ‘900, Vol I a/f, pag. 343, ed. Il Quadrato, Cologno Monzese (MI).

FavoriteLoadingAggiungi ai preferiti

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.