N. Visite Pagina: 90
Dal 6 al 12 giugno 2022, la proposta culturale MoscaPartners si articola in due edifici storici della città: il Circolo Filologico Milanese e Palazzo Visconti. Design Variations 2022, la manifestazione curata da Moscapartners in occasione della Milano Design Week, si anima con il talento dell’artista Olimpia Zagnoli, autrice dell’installazione site-specific Cariatidi Contemporanee, che interpreterà la facciata del Circolo Filologico Milanese e di Palazzo Visconti con la collaborazione dell’Architectural Finishes team 3M che fornirà e installerà le finiture per le superfici.

“Siamo molto contenti della possibilità di collaborare con un’artista come Olimpia Zagnoli” raccontano Caterina Mosca e Valerio Castelli, fondatori di MoscaPartners “il cui lavoro si esprime a tutto tondo mettendo in contatto arti visive, design, grafica e studio sui materiali. La sperimentazione ha sempre contraddistinto la nostra ricerca: Cariatidi Contemporanee è un omaggio a Milano che instaura un inedito confronto con uno dei suoi simboli storici, il Circolo Filologico Milanese, sede della prima associazione culturale della città”.
L’immaginario pop di Olimpia Zagnoli, denso di colori carichi e brillanti, dà vita a un’installazione dalle linee contemporanee e vivaci, che raffigura le Cariatidi stilizzandone il profilo e istituendo così un confronto visuale tra passato e presente di cui il Circolo Filologico Milanese si fa mediatore.
“Dall’incontro tra il mondo del design e il Circolo Filologico nasce questa installazione ispirata alle cariatidi, elementi architettonici raffiguranti figure femminili che in età classica venivano utilizzati come colonne, rivisitate in chiave contemporanea” interviene Olimpia Zagnoli. “Queste cariatidi del giorno d’oggi si alternano a forme astratte ispirate alle materie prime utilizzate per dare vita agli oggetti ed arredi che caratterizzano la Design Week”.
Le cariatidi contemporanee superano la propria funzione decorativa e plastica e si fanno simbolo dell’incontro di visitatori provenienti da tutto il mondo per celebrare la cultura del progetto. L’installazione si arricchisce nel disegno di elementi riconducibili al mondo del design e delle forme astratte da cui traggono origine, richiamando la vocazione della città che ospita la manifestazione. Linee, cromie e materiali definiscono così la relazione tra la figura umana, la sua capacità di creare e gli oggetti frutto del suo ingegno.
Un fil rouge dell’opera unisce il Circolo Filologico Milanese con l’altra sede scelta da MoscaPartners per Design Variations 2022: Palazzo Visconti in via Cino del Duca 8 nei pressi di Piazza San Babila. Gli ampi interni barocchi, con le loro ricche decorazioni, faranno da quinta scenica per una pluralità di progetti, innescando uno scambio profondo tra le esposizioni e l’identità del luogo che le ospita.
Attraverso un percorso che connette il design e la cultura del progetto al patrimonio sociale e architettonico della città, Design Variations 2022 seleziona e accoglie aziende, università, istituzioni e creativi da tutto il mondo.
Per quel che riguarda Olimpia Zagnoli, inizia la sua carriera con la pubblicazione delle sue prime illustrazioni su testate italiane e internazionali caratterizzate da uno stile personale costituito da forme morbide e colori saturi. Tra le sue collaborazioni editoriali figurano quelle per The New York Times, Taschen, La Repubblica, Penguin Books, Apartamento Magazine e nel 2019 firma la sua prima copertina per The New Yorker. Parallelamente alle sue collaborazioni Olimpia Zagnoli porta avanti la propria ricerca artistica personale, costruita su esperimenti visivi come video musicali, oggetti di design e sculture in movimento.
INFORMAZIONI
Design Variations 2022 by MoscaPartners Milano Design Week 2022
6 – 12 giugno 2022
Circolo Filologico Milanese via Clerici 10, Milano
Palazzo Visconti
via Cino del Duca 8, Milano

