N. Visite Pagina: 123
Mimmo Milano – Artist
Maria Catalano, storica dell’arte
Nato a Gioia del Colle (BA) nel 1966, scopre la propria predisposizione nell’arte e al disegno fin dalle scuole elementari e medie.
Abbandonati gli studi, si dedica all’attività di pittore, decoratore e restauratore e poi ai lavori di pittura a olio e acrilico su tela.
Con i primi dipinti allestisce la prima mostra personale a Gioia del Colle e in seguito partecipa a numerose mostre collettive nazionali e internazionali.
Espone alla Galleria Unione Teatro Petruzzelli a Bari e successivamente a Expo Arte di Bari, Arte Padova, Expo Udine, Parlamento Europeo a Bruxelles, Svizzera, Cannes, Repubblica di San Marino e altre manifestazioni analoghe. E’ presente su vari cataloghi d’Arte. Ha collaborato al restauro di un aereo del tipo Tornado IDS MM7005 Special Color denominato “Nerone” appartenente al 156° Gruppo A.M. con interventi pittorici su fusoliera e deriva aereo.
Mimmo Milano, pugliese di Gioia del Colle, studi tecnici, pittore autodidatta fermamente deciso a sviluppare la sua predisposizione all’arte non solo dipingendo, ma soprattutto documentandosi ed approfondendo il linguaggio del segno.
Il segno prima espressione artistica e comunicativa dell’uomo ma anche soluzione finale di sintesi estrema.
La sua è una ricerca appassionata attraverso l’abilità manuale del linguaggio visivo; uno studio approfondito attraverso i grandi teorici del segno, e soprattutto attraverso il trattato di pittura di Leonardo Da Vinci.
La sua indagine parte dalle affermazioni di Cennino Cennini che nel “libro dell’arte” sottolineando che attraverso la manualità’ si arriva al disegno, al dipingere come “…operazione di mano, a trovare cose non vedute, … fermarle con la mano”, afferma che su questa “strada” si realizzano un numero infinito di espressioni.
Attraverso, poi, il trattato della pittura di Leonardo, Mimmo Milano traduce in immagine il leonardesco principio base secondo il quale la pittura deve tendere a divenire strumento di conoscenza permettendo di riunire i vantaggi dell’inchiesta speculativa a quelli della sua verifica visiva e della sua rappresentazione giungendo ad una nuova e più efficace forma di speculazione filosofica.

