Giovanni Cerri Ultima Frontiera

Milano: lunedì 8 novembre Giovanni Cerri inaugura la mostra “Ultima frontiera”

Arti Visive Cultura Eventi Notizie Pittura Uncategorized

N. Visite Pagina: 33

23 opere riassumono gli ultimi dieci anni di attività del pittore milanese

Giovanni Cerri Ultima Frontiera

A pochi giorni dall’inaugurazione al Museo Italo Americano di San Francisco del progetto espositivo a cura di Bianca Friundi “The art of two generations” (28 ottobre 2021 – 20 febbraio 2022), Giovanni Cerri inaugura a Palazzo Bovara di Milano lunedì 8 novembre la sua ultima mostra “Ultima frontiera” a cura di Stefano Crespi, che rimarrà aperta al pubblico sino al 23 novembre e che è anche il titolo del suo libro edito dalla Casa editrice “Le lettere”.

Rispetto alla personale americana, dove Giovanni fornisce un nuovo percorso di immagini ispirate al capoluogo lombardo durante la pandemia Covid-19 attraverso 39 opere fra disegni e dipinti, a Milano presenta 23 opere, tutte tecnica mista su tela, che riassumono gli ultimi dieci anni della sua attività: La tematica urbana, che caratterizza da sempre il suo percorso, si è sviluppata negli ultimi anni e appare nei quadri più recenti come territorio più immaginario, con l’elemento della natura che invade lo spazio della città.
La natura si riappropria di quello che le è stato tolto dall’uomo, riconquista vita occupando strade, muri, case. Il messaggio è particolarmente evidente nel quadro-manifesto della mostra, Giungla urbana (2021), in cui una macchia verde di vegetazione si estende a perdita d’occhio in estrema lontananza, laddove una volta c’era una periferia, un quartiere. Le ciminiere delle fabbriche sono diventate verdi, ricoperte di muschi e rampicanti. Questi i quadri più recenti, intitolati anche Off limits, a indicare territori interdetti, forse proibiti, pericolosi. La città è diventata selvaggia, non più civile. In esposizione poi alcune periferie e qualche paesaggio industriale degli anni appena passati, anche provenienti da collezioni private.
Scrive Stefano Crespi nel testo in catalogo: “Questa mostra si apre a uno spazio senza fine di sensi, luce, avventura dell’immagine. Un ciclo molto documentato è la periferia che è un’intuizione umana, artistica, psicologica di Cerri. La periferia scorre, si perde in immagini toccanti, struggenti. Da una parte si ritrova una periferia (case, viali, strade) nel momento dell’abbandono, nel grigio di un addio ancestrale. Dall’altra parte, come nelle ultime opere di questa mostra, ritroviamo originalmente la periferia in un orizzonte, in un incanto, nella visione di una bellezza indicibile. Accanto alla periferia, tema emblematico è lo sguardo senza tempo. Il ‘vedere’ è la scena dei linguaggi, lo sguardo è memoria, epifania, ciò che è stato amato, ciò che non è accaduto. Lo sguardo è il viaggio impossibile verso l’assoluto. In mostra il volto femminile esce da ogni caducità verso una segretezza misteriosa”.

FavoriteLoadingAggiungi ai preferiti

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.