N. Visite Pagina: 402
Maison Nichifalco: Parigi chiama Francavilla Fontana chiama Parigi
di Massimo Ricchiuto
Ogni collezione nasce da un progetto non solo grafico ma anche emotivo. Un abito sartoriale “Made in Italy” ha in sé non solo la ricerca dei materiali e della forma ma, nella capacità italiana del saper fare creativo, anche la sintesi del DNA territoriale. L’abito racconta il tempo che viviamo alle future generazioni con una tale unicità che più tempo passa e più lo apprezzi e più lo riguardi è più scopri elementi che avevi forse solo visto. Un abito? Un pezzo unico nel tempo e nello spazio così come un brano musicale, un’immagine pittorica, ecc…
Parigi chiama Francavilla Fontana chiama Parigi, è il nuovo progetto su cui la Maison Nichifalco ha concentrato le sue energie per raccontare la collezione estate 2021 in una prima serata nella splendida cornice del Castello degli Imperiali di Francavilla Fontana. Il progetto ha come obiettivo portare a settembre lo Stile Italiano nel cuore dell’Europa: PARIGI per raccontare la visione della Maison in un momento di (RE)start secondo cui tutte le ARTI dovrebbero dare degli input alla politica: tracciare il Futuro, così come si fece nell’antico Umanesimo per uscire dal Medioevo…
Il progetto ha coinvolto le arti della danza, del canto, della pittura, della comunicazione verbale e grafica: tutte chiamate dalla Maison a lavorare in modo coeso su: Il collier di Eleonora Borghese, omaggio al Ladro Gentiluomo. La Maison ha immaginato che il collier della principessa Eleonora, moglie di Michele Imperiali, venisse ritrovato ed esposto nel Castello di Francavilla Fontana.
La notizia balza sulla stampa francese, così come raffigurato nei disegni di alcuni abiti della collezione realizzati con il contributo dei docenti dell’Accademia Stazione 47 di Lecce, e la notizia non poteva sfuggire agli occhi del Ladro Gentiluomo, di cui quest’anno ricorrono gli 80 anni dalla scomparsa del suo Autore: Maurice LEBLANC.
Piena di Magia è stata la seconda giornata dedicata alla “caccia al tesoro di LUPIN” che ha visto il coinvolgimento degli studenti delle scuole elementari alla ricerca del tesoro in più tappe tra indovinelli e bellezze architettoniche della città volutamente segnate dalla presenza delle modelle con gli abiti della Maison e accompagnati dai maestri di fisarmonica che hanno saputo costruire un atmosfera magica e unica.
Cosa e come costruiranno questa stessa esperienza su Parigi? Sicuramente sarà una nuova grande emozione.

