Luigi Casale Ostuni

Luigi Casale

Incontri Artistici

N. Visite Pagina: 64

Luigi Casale, l’artista delle simboliche “architetture”

a cura di Ruggero Cairo

Luigi Casale nasce nel 1946 a Premosello in Provincia di Novara. Nei primi anni “60” frequenta a Brescia il liceo artistico” Vincenzo Foppa “sotto la guida di valenti artisti bresciani e si diploma presso il Liceo artistico di Carrara nel 1964. A Roma frequenta la Facoltà di Architettura e poi si trasferisce a Venezia, dove, presso l’Accademia di Belle Arti, frequenta alcuni corsi di Scuola libera di nudo e viene a contatto con gli artisti Pizzinato, Santomaso e Fontana. A partire dal 1967 completa gli studi della Facoltà di Architettura di Venezia dove si laurea nel 1970 sotto la guida dell’architetto Carlo Scarpa. Conseguita l’abilitazione alla professione e all’insegnamento di Disegno e Storia dell’Arte, negli anni 1971-1974 insegna presso gli Istituti Statali d’Arte di Gargnano (BS) e di Guidizzolo (MN) con incarichi annuali di Geometria descrittiva e tecnologia dei materiali. Nel 1974 vince il concorso pubblico per architetto presso il Comune di Brescia, dove opererà fino al 1997, partecipando alla redazione del nuovo PRG, con Leonardo Benevolo e assumendo numerosi incarichi di progettazione e direzione dei lavori nel Centro Storico.

A partire dagli anni “80” in qualità di Ispettore all’Iconografia Urbana e poi come Dirigente Tecnico presso i CIVICI MUSEI d’ ARTE E STORIA di BRESCIA partecipa alla realizzazione di significativi progetti museografici e all’allestimento di Mostre d’Arte ed eventi di rilevanza regionale e nazionale, occupandosi in particolare del restauro conservativo di numerosi edifici monumentali. Negli stessi anni riprende la sua attività pittorica con alcune mostre personali (Comune di Ghedi) e collettive a Brescia e Provincia.

Con il suo trasferimento in Puglia nel 2005, Luigi Casale, ha ripreso l’attività di architetto e di pittore. A Ostuni come membro dell’Associazione Emilio Notte, si cimenta in alcune mostre di pittura sia personali che collettive in Palazzo Tanzarella con il patrocinio del Comune di Ostuni e presso la Pinacoteca di Ceglie Messapica. Negli anni 2007-2009 partecipa a diverse mostre collettive con il patrocinio di numerosi Comuni nel territorio pugliese: Carovigno, Francavilla Fontana, Locorotondo, Brindisi, Ceglie Messapica, Taranto, Carosino, Gallipoli, Aradeo, Mesagne. Nel 2010 – 2012 è presente in diverse mostre collettive; in particolare a Taranto presso la sede Comunale del salone degli Specchi e presso la Galleria d’Arte Agorà, a Teora (AV) presso la Pinacoteca Civica. Nel 2012 – 2013 in collaborazione con l’Associazione GlobalArt di Bari ed Arteuropa di Avellino partecipa a Mostre a livello nazionale e precisamente: alla Reggia di Caserta, al castello di Termoli, al castello di Torre a Mare, a Piano di Sorrento (NA), al castello ducale di Bisaccia (AV), a palazzo degli Imperiali (Francavilla Fontana), alla Galleria Cavallo (Savona), alla sede municipale di Pompei. Sempre nel 2013 a Taranto presenta una mostra di personale presso la Galleria d’Arte ”Agorà”, riscuotendo un notevole successo con numerosi articoli sulla stampa locale ed un servizio su RAI 3 Regione. Nel 2014 espone in collaborazione con l’Associazione Arteuropa a Palazzo Nervegna, a Brindisi, una mostra di personale con notevole riscontro di pubblico e a Carovigno, nel castello Dentice di Frasso con l’Università popolare di Carovigno.

Hanno scritto di lui: Anna Iozzino (ex docente critica d’Arte di Roma), Eduardo Araujo (ex docente universitario ed artista brasiliano), Lucia Basile (giornalista e critica d’Arte di Taranto), Dino Del Vecchio (critico d’Arte di Monopoli), Gianluca Marinelli (Storico e critico D’Arte di Lecce), Giulio Marchioli (artista e architetto di Cisternino), Rossana Mele (critico e storico dell’Arte di Bari), Alessandra Morucci (docente e critico d’arte di Brescia), Vinicio Coppola (giornalista e critico d’Arte di Bari).

Casale ha al suo attivo numerose pubblicazioni perlopiù a carattere scientifico e divulgativo. Attualmente è membro fondatore e vicepresidente della Associazione Espressione d’Arte di Ostuni, dove può esprimere la sua passione e la diffusione dell’Arte in molteplici iniziative.

Proiettive e volumetriche le simboliche “architetture” al centro della tela in esuberanti prospettive concentriche, fanno pensare alle reali megalopoli; nel connubio col paesaggio, ricomposte tra le stesure pittoriche, quelle forme nella realtà danno senso e ragione a uno dei più sentiti temi del nostro tempo. Sulle tracce del presente e col senso della natura perduta, in un gioco d’ombre e nel vortice delle correnti che si formano nelle regioni sotterranee nel profondo tenebroso abisso, al pari delle ideative “mega-architetture” catturate nel colore, in scure siluette nella trasparenza verde-azzurra in labili spessori nella vita sotterranea e in quel mare, le sue sagome pesce fanno sentire un senso di spaesamento e solitudine.

(Dino del Vecchio)

Un percorso artistico in divenire quello di Luigi Casale. Il suo pennello riporta su tela il suo più intimo sentire. Con occhio attento scruta l’universo che lo attornia per estrapolarne la sua essenza vitale, quella che risiede nell’immensità dei mari, nelle sconfinate pianure, con le sue velate trasparenze ed infine sfumature coloristiche, tutto lascia presagire la vita. Da attento osservatore, Casale cattura evocazioni oniriche che solo la natura è capace di invocare, un’ambientazione che non può escludere la presenza dell’uomo. Ecco come la sua attenzione non prescinde dallo studio antropologico dell’humanitas, ingabbiata, inghiottita dall’odierna era consumistica, che ne oscura ed annienta cuore e ragione.

(dott.ssa Lucia Basile)

FavoriteLoadingAggiungi ai preferiti

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.