La Venere dei Guardoni

La Venere dei Guardoni

Arti Visive Scultura

N. Visite Pagina: 26

Martedì 21 giugno 2022 alle 18:00 si inaugura presso la vetrina del Museo di arte moderna e contemporanea di Palermo Palazzo Riso La Venere dei Guardoni di Momò Calascibetta, a cura di Andrea Guastella.

L’installazione, in dialogo con la Venere degli stracci di Michelangelo Pistoletto, attualmente in esposizione presso il Palazzo Reale di Palermo, rimarrà in mostra nella vetrina del museo sino alla fine di agosto.
Ad oltre cinquant’anni di distanza dal capolavoro di Pistoletto, nella Venere dei guardoni di Momò Calascibetta la statua di Thorvaldsen ha voltato le spalle agli stracci, in cui non rovista più come un barbone, e non nasconde le sue grazie, anzi le mette in vetrina: come nella Maja vestida di Goya, gli abiti à la page che la ricoprono sono, più che un freno, un incentivo alla lussuria, al consumo sfrenato.
Del resto la Venere “vestita” non rappresenta mai l’amore sacro, cui ben si addiceva la nudità di Pistoletto, ma il suo doppio profano. Anche i materiali hanno un peso diverso; figlia di un’epoca “leggera”, in cui l’essere è apparire, non importa che il suo corpo sia di cemento, di gesso o di marmo pregiato: una sagoma basta a impersonarla.
Non a caso i veli che la cingono, come certi risicatissimi abiti neopunk, affermano fuori quanto forse dovrebbe restare celato: le ossa di un cadavere, un teschio all’altezza del pube.
Artista satirico tra i più noti, Momò Calascibetta ha già esposto presso il Museo Riso, Cappella dell’Incoronata, in occasione della mostra itinerante Cenere (2018). Una sua antologia, Il giardino delle delizie , a cura di Andrea Guastella, si è poi svolta l’estate scorsa presso la sede centrale del museo.

INFORMAZIONI:
mostra – La Venere dei guardoni
Autore – Momò Calascibetta
Curatore – Andrea Guastella
Luogo – Palazzo Belmonte Riso – Vetrina
via Vittorio Emanuele 365 – Palermo tel. 091.587717
Inaugurazione: martedì 21 giugno 2022, ore 18:00
Durata della mostra: 21 giugno – 17 luglio 2022
Performance ed esecuzione da progetto – Francesca Annaloro atelier haute couture
www.museoartecontemporanea.it

FavoriteLoadingAggiungi ai preferiti

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.