Torre Guaceto

La Riserva Naturale di Torre Guaceto

Viaggi Culturali

N. Visite Pagina: 73

La Riserva Naturale di Torre Guaceto, Betta Caretta e gli amici della macchia

di Daniele Martini

Continua il nostro viaggio nel territorio brindisino e non solo: questa volta andiamo nella Riserva Naturale di Torre Guaceto. Si tratta, per l’appunto, di una riserva naturale statale situata sulla costa adriatica dell’alto Salento, a pochi chilometri dai centri di Carovigno e San Vito dei Normanni e 17 km da Brindisi. I litorali carovignesi della riserva, le spiagge di Torre Guaceto e Punta Penna Grossa, sono state premiate con l’insigne della Bandiera Blu negli anni 2007, e dal 2016 al 2019.

Per quel che riguarda il suo territorio, si estende per circa 1.200 ettari presentando un fronte marino che si sviluppa per 8.000 m. L’area è configurata come un rettangolo più o meno regolare, con una profondità media di 3.000 metri, attraversata e divisa dalla strada statale 379. I sistemi che si sviluppano a monte e a valle della strada statale sono profondamente diversi. A monte, permane un sistema agricolo tipico della zona alto salentina, posto in grande continuità con la copertura vegetale esterna alla riserva. Grandi oliveti secolari attentamente curati, divisione degli appezzamenti e limitazione delle strade, realizzate con muretti a secco di pietra locale ed ancora negli oliveti, terreni rossi, non coperti da vegetazione e non interessate da altre culture. Per quel che riguarda la flora troviamo le steppe salate mediterranee e le dune costiere mentre, per quel che riguarda la fauna, possiamo trovare innocui serpenti ed uccelli vari come il porciglione, gli aironi, il tarabuso e il falco di palude.

A raccontare le bellezze di Torre Guaceto, attraverso bellissime filastrocche per bambini, ci ha pensato l’autore Gianluigi Cosi con il libro “Betta Caretta e gli amici della macchia”. Con questo lavoro, si fa portavoce di un chiaro segnale in favore della conoscenza e della tutela del territorio della bella Torre Guaceto, da difendere dalle ferite mortali dell’inquinamento.

FavoriteLoadingAggiungi ai preferiti

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.