Trenino Tiramisù Divella

Il trenino del Tiramisù spopola nelle scuole

Cultura Eventi Gastronomia Notizie Uncategorized

N. Visite Pagina: 115

Trenino Tiramisù Divella

Preparare un tiramisù non è semplice. Per i “piccoli pasticceri” di alcune scuole di Bari e provincia sta diventando un gioco, decisamente stimolante.

Grembiule e cappellino da chef, colini e vaschette, savoiardi, cacao amaro, latte alla nocciola e crema al mascarpone – niente uova e caffè-, ed eccoli pronti a seguire le istruzioni del Corporate Chef di casa Divella Donato Carra. Insomma un tiramisù a portata di bambino.
Un progetto nato dall’idea del dott. Domenico Divella dopo un’entusiasmante esperienza con i piccoli di età compresa tra i tre e i dieci anni di un centro ludico dell’Area Metropolitana barese che, la scorsa estate, si sono cimentati nella realizzazione di un vero e proprio tiramisù con la supervisione del Corporate Chef della F. Divella S.p.A.
Il trenino del Tiramisu, ormai in viaggio dall’anno scorso, ha fatto tappa in tante scuole della città di Bari e provincia lasciando un sorriso e un bel ricordo ai piccoli pasticceri coinvolti.
Un laboratorio dove si respira una manualità, intesa come attività pratica attraverso la quale i bambini realizzano concretamente un dolce di media difficoltà sperimentando, senza alcun tipo di condizionamento e competizione, il lavoro di squadra aiutandosi a vicenda durante la preparazione del dolce.
Il trenino del tiramisù è diventato in breve un nuovo sistema di formazione didattica, un modello cucina applicato alla tradizionale didattica scolastica in cui imparare giocando, attraverso la preparazione di un dolce.
Un laboratorio che aiuta a potenziare i livelli di autostima nei bambini con l’obiettivo di raggiungere una finalità altamente sociale ed educativa, in particolare in ambito familiare, infatti, dopo aver realizzato il tiramisù, i bambini lo portano a casa per degustarlo insieme alla famiglia. Un’occasione quindi per valorizzare sia l’impegno del piccolo, sia la capacità di sperimentare nuovi modelli di condivisione e unione familiare.
Il trenino continua il suo viaggio.

FavoriteLoadingAggiungi ai preferiti

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.