Erchie Santuario di Santa Lucia

Il Santuario di Santa Lucia in Erchie

Architettura Arti Visive Cultura Notizie Turismo Uncategorized

N. Visite Pagina: 180

Erchie Santuario di Santa Lucia

Il Santuario di Santa Lucia in Erchie, in provincia di Brindisi, è meta di continui pellegrinaggi sin dall’antichità. I Pellegrinaggi cominciano il 2° giovedì dopo Pasqua (ricorrenza della festa di Santa Lucia), si intensificano durante i giovedì e le domeniche del periodo pasquale, intrecciandosi con le visite ad altri santuari vicini (S. Cosimo alla macchia ad Oria – 5° giovedì dopo Pasqua e Madonna della Croce a Francavilla Fontana – 6° giovedì dopo Pasqua o giorno dell’Ascensione) durante il periodo estivo e poi proseguono per quasi tutto l’anno.

I pellegrini che qui giungono sono, in genere, dei Comuni limitrofi, dei Comuni del Basso Salento, del Barese e di ogni parte d’Italia e del mondo e arrivano da soli, in gruppi organizzati con macchine e con pullman.
Il Santuario di Santa Lucia in Erchie costituisce un “unicum” nel suo genere perché comprende tre Santuari in uno con due facciate una più bella dell’altra. Dal punto di vista strettamente giuridico il Santuario non è Parrocchia ma Rettoria, affidato ad un sacerdote che ha la cura d’anime non solo dei fedeli che quotidianamente frequentano il Santuario o dei pellegrini che arrivano e che egli benevolmente accoglie ma soprattutto la custodia e la conservazione del Santuario.
Il Santuario é talmente connesso alla vita e alla tradizione del popolo ercolano da costituirne un elemento inscindibile. In alcune circostanze il Santuario é il punto di ritrovo del popolo ercolano. Qui si riunisce, qui converge come a casa avitica per attingere e rinnovare la propria fede a contatto con le buone tradizioni tramandate dagli antichi.
Il 19 Marzo si festeggia solennemente San Giuseppe e dopo, in piazza, si svolge il rito della “mattra”, con grande partecipazione di popolo e di autorità.
Per la festa di Sant’Irene, protettrice di Erchie, la processione vede sfilare insieme per le vie del paese le statue d’entrambi le Sante.
Due volte all’anno: il mercoledì delle ceneri e la Vigilia della festa di Santa Lucia, giorno cosiddetto dei miracoli, il Santuario riunisce i ragazzi di 4^ e 5^ elementare per partecipare alla celebrazione delle sacre funzioni accompagnati dai loro insegnanti.
Qui sono conservate e venerate le statue dei 5 fratelli Martiri: S. Cosimo, S. Damiano, S. Euprepio, S. Antimo, S. Leonzio che si festeggiano il 26 settembre e che i fedeli nel giorno della loro festa portano solennemente in processione per le vie del paese.
Qui si ritrova la gente per pregare e festeggiare solennemente Santa Lucia due volte all’anno: il 2° giovedì dopo Pasqua e il 13 Dicembre alla presenza del Vescovo di Oria, di Autorità e di popolo.
Il Santuario di Santa Lucia è stato dunque e sempre sarà un centro di aggregazione per tutti: ercolani e forestieri. Si calcola che nel giorno dell’Ascensione del 1987 fu visitato da circa 25.000 fedeli e che nello stesso anno furono offerte 2.500 S. Messe.

FavoriteLoadingAggiungi ai preferiti

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.