“Il pelo nell’olio: luoghi comuni, falsi miti e meriti del succo di olive” in una serata del Rotary Club

Eventi Notizie

N. Visite Pagina: 117

“Il pelo nell’olio: luoghi comuni, falsi miti e meriti del succo di olive” in una serata del Rotary Club


Gianmichele Pavone

 

“Il pelo nell’olio: luoghi comuni, falsi miti e meriti del succo di olive” in una serata del Rotary Club“Il pelo nell’olio: luoghi comuni, falsi miti e meriti del succo di olive” è il titolo del volume recentemente dato alle stampe da Sabrina Pupillo e Cosimo Damiano Guarini: tecnologa alimentare e assaggiatrice di olio la prima, agronomo e scrittore il secondo.

L’opera è stata presentata il 25 giugno presso l’Hotel “Ostuni Palace” in un evento organizzato dal Rotary Club “Ostuni – Valle d’Itria – Rosamarina”, guidato dall’avvocato Mario Monopoli, che ha anche dialogato personalmente con gli autori, dopo un anno di servizio rotariano dedicato alla sensibilizzazione della popolazione verso i temi della tutela dell’ambiente e della produzione olivicola locale. Ricordiamo, in particolare, che pochi mesi addietro l’associazione ha donato all’istituto tecnico “Pantanelli-Monnet”, sezione agraria, di Ostuni un motocompressore per la raccolta delle olive e due piante di cultivar resistenti alla xylella fastidiosa (favolosa e leccino) come testimonianza dell’impegno del Rotary a favore delle nuove generazioni.

Il libro è diviso in quattro parti, è gradevole nella veste grafica e di agevole lettura, avendo gli autori affrontato contenuti tecnici con un approccio chiaro e divulgativo.

La prima interessantissima parte affronta 40 luoghi comuni, «più simpatici, ricorrenti, mostruosi e, per alcuni aspetti, disarmanti» sull’olio extra vergine di oliva: dal colore all’acidità, dal costo al punto di fumo, dai tempi di raccolta a quelli di conservazione e così via.

Sabrina Pupillo
Sabrina Pupillo

Nel secondo capitolo sono riportati, invece, gli interventi raccolti in tempo di pandemia nel corso delle interviste on line organizzate dal gruppo facebook “OrgOLIO”. Numerosi ospiti provenienti dal tutto il mondo hanno esposto il loro punto di vista sui temi di maggior interesse come, ad esempio: le tecniche di estrazione, su cui sono stati intervistati Maria Lisa Clodoveo (FacciamOLIO) e Pietro Intini (EstraiamOLIO); l’assaggio, di cui ha parlato Alfredo Marasciulo (RiconosciamOLIO); la comunicazione tra i produttori, i consumatori e il mondo dei ristoratori, con Emanuele Natalizio (DiciamOLIO), Valentina Corbetta (OrgOLIO Italia), Felice Sgarra (OLIO su teglia) e altri; le analisi di laboratorio di cui ha parlato Valentina Cardone (AnalizziamOLIO) i rapporti tra la musica e il palato, nelle interviste a Mark Baldwin Harris (Note di OLIO e MusiCUTIVAR) e Guido Gulielmetti (Viva l’ItOLIO); il design, di cui ha parlato Valentina Cirasola (ArtEVOO); perfino il teatro con Antonio Stornaiolo (Cotto o crudo?).

Cosimo Damiano Guarini
Cosimo Damiano Guarini

Agli incontri che s sono svolti durante il lockdown hanno partecipato anche tantissimi bambini collegati da tutta la Penisola, che hanno voluto raccontare la loro visione del mondo dell’olivo e dell’olio extra vergine di oliva attraverso più di cento coloratissimi disegni che gli Autori hanno deciso di ospitare nella pubblicazione. Tanti produttori di olio, dal Veneto alla Sicilia, che hanno seguito il progetto, hanno quindi messo a disposizione i loro prodotti per premiare i piccoli artisti ed anche a loro è riservato il giusto spazio all’interno del volume: storie di famiglia, di passione e immagini raccontano le loro produzioni virtuose.

La serata di presentazione è stata inoltre l’occasione per sottoscrivere un accordo di collaborazione tra Espressioni d’Arte ed il Rotary Club “Ostuni – Valle d’Itria – Rosamarina” finalizzata a rafforzare la cooperazione tra le due associazioni per la realizzazione di iniziative culturali sulle quali sia possibile individuare una convergenza di intenti.

FavoriteLoadingAggiungi ai preferiti

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.