Il baritono Claudio Sgura intervistato da Gianmichele Pavone

Incontri Artistici Musica Opera

N. Visite Pagina: 223

Il baritono Claudio Sgura intervistato da Gianmichele Pavone

Tutti pronti “A riveder la luce”


Intervista a cura di Gianmichele Pavone


Claudio SguraIl 2 agosto l’arena del Foro Boario di Ostuni ospiterà il recital lirico “A riveder la luce”, organizzato dall’associazione “Le Muse in Arte”, con il patrocinio del Comune di Ostuni, nell’ambito dell’Ostuni Soundtrack Festival.

L’evento musicale tanto atteso vedrà la partecipazione del baritono Claudio Sgura, della soprano Adriana Damato, del tenore Luciano Ganci, dell’orchestra ICO Magna Grecia di Taranto guidata dal Maestro Piero Romano, del L. A. Chorus diretto da Alessandro Fortunato, con la voce narrante di Antonella Colucci.

Ne parliamo con Claudio Sgura, nostro concittadino, che ha ottenuto numerosissimi successi a livello internazionale e calca ogni anno le sene dei teatri più prestigiosi del mondo, interpretando ruoli da protagonista in opere come la Butterfly, La Traviata, Lucia di Lammermoor, Aida, La Boheme.

“A riveder la luce” è un titolo evocativo per questo recital lirico al quale prenderanno parte parecchie centinaia di spettatori appassionati privati troppo a lungo la luce dell’arte e della lirica. Che emozioni provi adesso che è di nuovo possibile esibirti davanti a grandi platee, sebbene ancora con le dovute cautele?

A Riveder la Luce - OstuniL’emozione è grandissima ed indescrivibile! Mi sembra come se dovessi affrontare per la prima volta una platea gremita di gente. Per noi artisti questo periodo di assoluto silenzio o di arte in streaming ci ha impoverito l’anima e il cuore da quelle sensazioni che solo un pubblico appassionato può regalarti. Nel caso di questo concerto l’emozione è alle stelle pure perché parliamo dei miei concittadini, la mia terra, le mie radici, il mio “ tutto “. Felice davvero di essere qui.

Sei stato ospite dei più importanti teatri del mondo (il San Carlo di Napoli, la Fenice di Venezia, il Teatro Regio di Torino, il Metropolitan di New York, il Royal Opera House di Londra, l’Opéra National di Parigi, la Bayerische Staatsoper di Monaco, il Sydney Opera House, il New National Theatre di Tokyo e tanti altri), ma qual è il palcoscenico che porti nel cuore e perché?

Ogni teatro nel mondo mi ha regalato grandi emozioni perché per noi artisti raggiungere determinati traguardi è sicuramente il sogno più importante. Ma se devo onestamente dirvi quale teatro mi fa più di tutti battere il cuore la risposta per me è senza dubbio il TEATRO SAN CARLO di Napoli, un vero gioiello del nostro patrimonio italiano, e naturalmente il Petruzzelli di Bari malgrado in realtà non l’ho calcato con la stessa assiduità.

A dicembre sarai nuovamente a Londra con la Tosca, ma quali sono gli altri progetti in cantiere?

Se Dio vuole e soprattutto questa pandemia ce lo permetterà  ci sono diversi titoli importanti per il prossimo anno che mi vedrà affrontare anche due nuovi debutti di ruolo e anche debutti in teatri in cui non ho ancora avuto l’onore di cantare come il Teatro di Montecarlo. Ma avrete sicuramente tutte le informazioni più approfondite seguendomi sul sito che a breve sarà aggiornato: www.claudiosgura.it

Lunedì 2 agosto avremo il piacere di ascoltarti ad Ostuni insieme ad altri grandi musicisti. Dacci una piccola anticipazione di un’aria in particolare su cui vi esibirete ed il motivo della scelta.

Canteremo naturalmente delle arie amate e conosciute dal pubblico per permettere a tutti di trascorrere momenti di spensieratezza e di gioia trascurando per qualche ora la pesantezza del periodo che stiamo vivendo tutti con angoscia e preoccupazione. Speriamo di poter dare al nostro pubblico le emozioni che si aspettano con tutto il nostro cuore. Grazie al mio carissimo amico Luigi Francioso che ci ha permesso di realizzare questo progetto e ai miei splendidi concittadini che stanno rispondendo con grande partecipazione ed entusiasmo. Grazie Ostuni per quello che mi hai sempre regalato.

FavoriteLoadingAggiungi ai preferiti

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.