Il  23  aprile Giornata Mondiale del Libro

Scrittura

N. Visite Pagina: 49

Il  23  aprile Giornata Mondiale del Libro

di Silvia Bertani

La Giornata Mondiale del Libro è un evento che vuole rendere omaggio al libro e al suo importantissimo ruolo nello sviluppo di una società sempre migliore.

Da sempre, i libri, trasmettitori e testimoni di cultura, hanno catturato e coinvolto le menti di tutti, dai più insigni personaggi, alla gente più comune. Basta talvolta un buon libro accanto, per soddisfare quella fame di sapere che non viene mai appagata, o per sfuggire alla realtà che ci opprime, facendoci viaggiare con la fantasia.

Il  23  aprile 1616 morirono tre “mostri sacri della letteratura mondiale: ShakespeareCervantes e Garcilaso de la Vega (autore di autorevoli testi sul popolo Inca). La data del 23 Aprile è stata una scelta naturale per la Conferenza generale  dell‘UNESCO per  rendere un tributo mondiale ai libri e agli autori .

La prima edizione della Giornata Mondiale del Libro si è tenuta nel 1996 .

Ci piace affrontare il tema del libro da una angolatura particolare: il libro nell’arte.

Pittori di tutti i tempi, ammaliati dal fascino della lettura, hanno fatto del libro il protagonista dei loro dipinti, realizzando delle tele che, solo guardandole, ci fanno respirare un ’atmosfera di pace e di rilassata magia che proprio i libri riescono a regalarci. Chi lo rappresenta come un vero e proprio soggetto di un’ opera, chi lo rappresenta in mano ad un lettore. Le immagini di donne, in particolare, sono ritratte immerse nella lettura, piene di grazia e di espressività. I visi sognanti, incuriositi, concentrati e attenti. La bellezza di queste opere va ammirata non solo per le abilità pittoriche degli artisti, ma anche per come questi artisti siano riusciti a dimostrare con la loro arte,  il fascino  straordinario della donna catturata dalla lettura.

Da Magritte a Matisse, da  Monet a Botero ,da Herman Hesse a Van Gogh eccovi una rapida carrellata di dipinti in cui il libro è protagonista:
FavoriteLoadingAggiungi ai preferiti

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.