Contest Fotografico Liberi di Essere Ostuni

I vincitori del contest fotografico “Liberi di essere”

Arti Visive Cultura Eventi Fotografia Notizie Uncategorized

N. Visite Pagina: 163

Contest Fotografico Liberi di Essere Ostuni

GIANMICHELE PAVONE – Anche questʼanno, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, istituita nel 1999 dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite, il centro antiviolenza “Insieme si può”, in collaborazione con l’Assessorato ai Servizi Sociali della Città Bianca e l’Ambito Territoriale Sociale BR2, ha organizzato una campagna di sensibilizzazione dal titolo “Vola via dalla violenza”, con varie iniziative di carattere culturale.

Tra queste, particolarmente efficace è stata la scelta di lanciare un concorso fotografico sul tema “Liberi di essere”, a cui hanno partecipato gli studenti e le associazioni culturali del territorio. Con le foto, stampate su pannelli, è stata poi allestita una mostra fotografica lungo via Berlinguer (purtroppo tristemente vandalizzata) ed una commissione, presieduta dalla fotografa Filomena Giorgino e composta da Fiorella Turco, Antonella Colucci, Anna Francioso e chi scrive, ha selezionato gli scatti migliori.
Per la sezione studenti è stata proclamata vincitrice la foto realizzata da Alessia Lisi e Simona Taliente, della Classe IVC del Liceo “L. Pepe – A. Calamo” – Sezione Liceo Scientifico, accompagnata da questo messaggio: «Amore… è amore quando ci baciate, quando la sera, arrivati alla fine della giornata, ci accarezzate il viso e ci dite che siamo bellissime, anche quando siamo distrutte. Ci amate quando ci sopportate e supportate, quando abbiamo le nostre lune storte, i nostri momenti no. Ci amate quando la mattina ci svegliate con un bacio. Ma a volte tutto questo può trasformarsi in una bugia, una bugia del cervello che può rovinarci la vita. Donna, che nome forte, solenne, eppure così tanto fragile. Donna, lei ama realmente. Dietro le mani alzate, dietro le parole urlate, dietro a ciò che ci vietate, dietro al vostro continuo trattarci come MARIONETTE, non c’è amore. Che amore è? Un amore che per noi diventa normale, accettabile. La donna sa amare anche quando non dovrebbe. Non importa se sia bello o brutto, si chiama semplicemente realtà, normalità. Uscire dalla normalità sembra impossibile, per alcuni è un tradimento, per altri un’utopia, per altri ancora un sogno impossibile. C’è qualcosa che abbiamo tutte in comune: la paura. La paura di chiedere aiuto, di vedere le prime luci del mattino, di rinascere e di amarci. AMARE UNA DONNA VUOL DIRE AMARE LA SUA LIBERTÀ».
La motivazione data dalla commissione è la seguente: «la foto esprime la volontà di tagliare i fili che legano e ingabbiano in uno stereotipo consolidato ma che può essere eliminato con la determinazione e la cultura. La foto, studiata nella posa e nei contenuti, esprime nella scelta dei libri un chiaro messaggio di riconoscimento e consapevolezza».
Per la sezione associazioni, invece, è stata premiata la foto realizzata dall’Avv. Maria Aurelia Salvi per il Movimento Ecclesiale di Impegno Culturale, accompagnata dalla didascalia: «Liberi di essere… come il vento che sfiora la terra, accarezza l’umanità e dipinge il cielo».
La motivazione, in questo caso, è la seguente: «LA foto esprime pienamente il senso di libertà attraverso un drappo simbolico identificativo uomo/donna che spicca il volo verso un altrove luminoso ed aperto. Il respiro e la leggerezza dell’immagine richiama il desiderio e la volontà di andare avanti».
Menzione speciale, infine, alla fotografia inviata dal Villaggio SOS di Ostuni, con questa motivazione: «La foto esprime in modo naturale e spontaneo il senso della libertà di rifiorire da ogni situazione e contesto. Il fiore, stretto tra due lembi di pietre, emerge in tutta la sua bellezza e a qualsiasi costo. La natura insegna molto».

Contest Fotografico Liberi di essere Ostuni
Contest Fotografico Liberi di essere Ostuni
Contest Fotografico Liberi di essere Ostuni
FavoriteLoadingAggiungi ai preferiti

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.