N. Visite Pagina: 232
Gli Idoli di Lucio Dalla
di Ruggero Cairo
(dedicato al caro amico Bruno Cabassi)
Il gruppo musicale “Gli Idoli”, di genere beat pop, si è formato a Bologna nel 1965 ed ha avuto modo di accompagnare il cantautore Lucio Dalla dal 1966 al 1972, nei concerti e anche nei dischi.
Nato come gruppo a Bologna nei primi anni Sessanta, alla fine del 1965 accompagnano Lucio Dalla. Suonano in tutti i suoi primi dischi, a partire dall’album dal titolo “1999” (che li raffigura sul retro di copertina), fino a “Storie di casa mia” e anche nei concerti.
In alcuni casi il batterista Giorgio Lecardi ha scritto testi per canzoni cantate da Dalla come, per esempio, “Non è un segreto” e “Gragnanino blues”.
Renzo Fontanella, uno degli Idoli, ha suonato il violino durante l’esibizione di Lucio Dalla al Festival di Sanremo 1971 durante il brano famosissimo “4 marzo 1943” e lo ha suonato pure per Sergio Endrigo in concerto e su disco.
Nel 1991 la RCA, pubblica “Geniale”, album di inediti registrato dal vivo al “Barga” di Lucca nel febbraio 1969 e al “La Mecca” di Rimini nell’agosto 1970 mentre accompagnano in concerto il cantautore bolognese, che dava comunque a loro ampi spazi per improvvisazioni o brani inediti. Nel disco è possibile ascoltare la versione con il testo senza censure del brano “4 marzo 1943”.
Bruno Cabassi diventerà poi docente al Conservatorio Musicale di Ferrara, mentre Emanuele Ardemagni, detto “Manoli”, è morto nel luglio 1988.
Questa era la formazione: Beppe Barlozzari (chitarra, voce); Giorgio Lecardi (chitarra, batteria); Bruno Cabassi (organo, tastiere); Emanuele Ardemagni (basso); Renzo Fontanella (violino, flauto, basso). Altri componenti del gruppo erano: Daniela Casa (chitarra e voce); Remigio Ducros (tastiere); Luciano Bovi (basso); Giovanni Pezzoli (batteria).
FOTO: Gli Idoli accompagnano Lucio Dalla nel 1967. Sono visibili da sinistra a destra Emanuele Ardemagni al basso, Giorgio Lecardi alla batteria e Bruno Cabassi alle tastiere.
Informazioni tratte da Wikipedia


