Giornata Mondiale Disegno 2021

Giornata Mondiale del Disegno

Ricorrenze

N. Visite Pagina: 866

Giornata Mondiale del Disegno

di Bertani Silvia

Il 27 Aprile si celebra, in tutto il mondo, la Giornata Mondiale del Disegno, nota anche come “Giorno del disegnatore” o “Giorno del disegnatore grafico”. Fu proclamata dal Consiglio Internazionale delle Associazioni di Disegno Grafico, un’associazione mondiale per i disegnatori professionisti, fondata a Londra nel 1963.

La Giornata Mondiale del Disegno è un’occasione per festeggiare la creatività, sottolineare e riconoscere il valore della comunicazione attraverso il disegno e il ruolo che essa riveste nel mondo. E’ considerato un potente veicolo per la trasmissione e la condivisione di idee, progetti, esperienze.

Giornata Mondiale del DisegnoL’uomo primitivo ha iniziato a comunicare disegnando prima parlando e scrivendo poi. Numerose testimonianze ce lo confermano, basti pensare ai disegni rupestri risalenti alla preistoria.

Il disegno inteso come copia della realtà, serve a comprenderne proporzioni, misure, finitura superficiale, volumi, rapporti. I taccuini di artisti ed architetti sono pieni di disegni e schizzi di opere altrui o di luoghi osservati. Ma il disegno non serve solo a raffigurare l’esistente. In molti casi gli artisti lo utilizzano per schematizzare un’idea, per abbozzare un’opera in modo rapido e sintetico (ma anche molto dettagliato e preciso, in certi casi). Di questo genere di schizzi se ne trovano in abbondanza dal Rinascimento in poi.

Nel momento in cui si scopre questa forma espressiva è come se si entrasse in una nuova forma di percezione e di comunicazione, un punto di vista diverso sul mondo.

A tal proposito Van Gogh diceva: “Cos’è disegnare? Come ci si arriva? È l’atto di aprirsi un passaggio attraverso un muro di ferro invisibile che sembra trovarsi tra ciò che si sente e che si può”. Disegnare stimola le capacità cognitive e creative, riflette stati d’animo e caratteristiche della personalità. Permette di rappresentare emozioni o situazioni che non si riescono a raccontare con le parole. A prescindere dalle abilità artistiche, tutti dovrebbero cimentarsi nel disegno poiché allenta lo stress attivando, nel cervello, il circuito della gratificazione, al pari di altre semplici attività come colorare e disegnare a mano libera. La creatività ha effetti benefici sulla salute psico-fisica sia dei bambini che degli adulti, soprattutto durante i periodi di stress emotivo, come quello che stiamo attraversando. In uno studio della Drexel University si osservava una riduzione del cortisolo, l’ormone dello stress, nel sangue dopo la pratica artistica. In un altro caso, invece, scarabocchiare liberamente aumentava l’attività della corteccia cerebrale prefrontale, legata ai processi di gratificazione e alla pianificazione delle azioni. Un dato arriva da una ricerca dell’Università di Trento: disegnare attiva sia alcune aree cerebrali legate all’attenzione, sia altre implicate nel pensiero divergente, ossia la ricerca di soluzioni nuove e creative a un problema. Quando si disegna ci si concentra più su alcune proprietà estetiche del disegno, quali il colore, le linee, la trama, che sul soggetto che si sta rap presentando.

FavoriteLoadingAggiungi ai preferiti

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.