N. Visite Pagina: 58
“Dal Purgatorio… a salire a le stelle”: mostra personale di Corrado Veneziano
di Gianmichele Pavone
Dal 12 agosto al 3 settembre l’Oratorio della Confraternita del Purgatorio di Ostuni ospiterà la mostra mostra personale di Corrado Veneziano, intitolata “Dal Purgatorio… a salire a le stelle” e curata da Raffaella Salato, con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale, dell’Associazione Amici di Ostuni e della Confraternita del Purgatorio.
Veneziano è nativo di Tursi (MT), laureato in Lettere, con specializzazione in Filosofia e con Studi dottorali in Arte.
Si è abilitato all’insegnamento prima di Italiano e Latino e poi di Storia e Filosofia ed ha insegnato dal 1998 al 2007 presso l’Accademia nazionale d’Arte drammatica “Silvio D’Amico”, dal 2014 al 2015 presso l’ULB (Universitè Libre de Bruxelles), nonché in numerosi seminari e corsi tenuti da Enti di Ricerca, Università e Istituti statali.
Ha all’attivo numerose pubblicazioni e si è cimentato anche con l’attività teatrale e televisiva (ha studiato al Piccolo Teatro di Milano e lavorato più volte come regista per la Biennale di Venezia e per la Rai).
Ha cominciato a dipingere sin da giovanissimo ma ha esposto per la prima volta solo nel 2013, guidato da Achille Bonito Oliva e Marc Augé. Ha poi presentato le sue opere con la cura di Derrick de Kerckhove nel 2014 a Bruxelles, su invito dell’Ambasciata e dell’Istituto di cultura italiana, e nel 2015 la Rai gli ha commissionato il logo del 67° Prix Italia.
Le sue opere sono state esposte poi nella Galleria Comunale di San Pietroburgo Nevskij nella Galleria nazionale di arte moderna e contemporanea di Lanzhou, ad Amboise con il patrocinio del Presidente della Repubblica francese e del Museo del Louvre, nel Museo nazionale Ridola di Matera, nella Biblioteca Ambrosiana di Milano, nell’Istituto di Cultura italiano a Tunisi.
I dipinti realizzati per l’ultimo progetto artistico, dal titolo “Leonardo Atlantico”, in occasione del cinquecentesimo anniversario della morte di Leonardo da Vinci, sono state peraltro ospitate anche ad Ostuni, sempre grazie alla preziosa collaborazione con Raffaella Salato.
Nella selezione effettuata questa volta dalla Salato, giornalista romana, appassionata di arte e con una lunga esperienza come curatrice, la struttura della mostra è stata incentrata sul “salire a le stelle”: un dialogo profondo che valorizza soprattutto le tele dedicate alla seconda Cantica della Commedia, perfettamente armonizzate nel suggestivo spazio espositivo della Confraternita del Purgatorio.
La serie pittorica si dipana tra due dei più celebri versi del Poeta: l’incipit «per correr miglior acque alza le vele omai la navicella del mio ingegno», che chiarisce la disposizione d’animo di Dante nell’ascesa alla montagna del Purgatorio, e il «puro e disposto a salire a le stelle», che gli schiude finalmente i cancelli del Paradiso. Tra questi trova spazio una narrazione fatta di scenari evocativi, citazioni da Pia de’ Tolomei a San Nicola e dialoghi ideali con altri grandi autori del Novecento quali Thomas Stearns Eliot, Ezra Pound, Jorge Luis Borges.
Il viaggio onirico di Veneziano nel mondo di Dante è caratterizzato da un uso sapiente dei colori (azzurro chiaro, bianco e in generale colori neutri per il Purgatorio, in contrapposizione a quelli più cupi utilizzati per l’Inferno e all’oro che domina nel Paradiso), ma anche dall’impiego di codici a barre ISBN (un’altra mostra dell’artista recava per questo il titolo “ISBN Dante e altre visioni”) e dai punti e dalle linee del codice Morse.
A rendere ancora più attraente l’appuntamento ostunese una curiosità: tra le 15 tele esposte ci sarà l’opera scelta dallo Stato italiano per il francobollo de La Divina Commedia, all’interno dell’emissione filatelica commemorativa della figura di Dante Alighieri.
La mostra sarà inaugurata giovedì 12 agosto, alle ore 19:30, con gli interventi del Sindaco di Ostuni, avv. Guglielmo Cavallo, della presidente dell’associazione Amici di Ostuni, on. Carla Mazzuca Poggiolini, dell’artista Corrado Veneziano e della curatrice Raffaella Salato.
Sarà poi visitabile tutti i giorni dalle 18 alle 22.

