Monreale Cattedrale e Chiostro

Turismo: la Cattedrale ed il Chiostro di Monreale

N. Visite Pagina: 24La torre meridionale della Cattedrale, simbolo di unità del monastero benedettino. La torre meridionale della Cattedrale di Monreale (PA) è stata inaugurata sabato 7 settembre 2019 (S. Regina), alla vigilia della Madonna del Popolo, a cura della Fondazione del monastero benedettino di Monreale, con la presentazione di una nuova guida dall’alto valore […]

Continua la lettura
Pajare foto di Cristina Pipoli

Storia dell’antica arte delle “pajare”

N. Visite Pagina: 53Foto a cura di Cristina Pipoli Le pajare venivano usate come case contadine o depositi nel Salento CRISTINA PIPOLI – Con “pajare” nel territorio salentino indichiamo le agresti costruzioni tipiche di forma conica create con l’antica arte dei muretti a secco: un tempo nel Salento erano utilizzate come case contadine, come luogo […]

Continua la lettura
Rimini

Rimini per tutto l’anno tra arte, cibo, cultura e benessere

N. Visite Pagina: 24Rimini per tutto l’anno: tra arte, cibo, cultura e benessere, la città romagnola si offre ai visitatori come destinazione di viaggio perfetta da vivere 365 giorni l’anno, capace di soddisfare ogni tipologia di pubblico, dai più giovani alle famiglie, con innumerevoli occasioni di scoperta e attività, tra le più classiche o inusuali. […]

Continua la lettura
Esterno Chiesa di San Zaccaria copertina

La chiesa di San Zaccaria a Venezia

N. Visite Pagina: 120di Francesco Caracciolo Sommario – Cenni storici – La decorazione scultorea della facciata – Le sculture di Alessandro Vittoria – Bibliografia essenziale Cenni storici Venezia dal passato millenario, è stata da sempre una città cosmopolita e multiculturale, ponte tra Oriente e Occidente. Nel 1500 , dopo una lunga attività milanese, si era […]

Continua la lettura
Acropoli Elea-Velia

Nuovi ritrovamenti alll’acropoli di Elea-Velia

N. Visite Pagina: 56I risultati hanno chiarito topografia, architettura, destinazione d’uso e cronologia delle varie fasi dell’Acropoli, dall’età del Bronzo al periodo ellenistico. Sull’acropoli di Velia, rinvenuti i resti del più antico tempio arcaico dedicato ad Athena con ceramiche dipinte, armi e armature risalenti alle prime fasi di vita della città. “È importante continuare a […]

Continua la lettura
Venezia pozzo Palazzo Ducale

Quando a Venezia otto secchi di acqua costavano un soldo

N. Visite Pagina: 40Venezia, città in mezzo all’acqua, ma…senza acqua – Il pozzo veneziano, strumento indispensabile alla sopravvivenza della città: come lo si costruiva per incanalare la pioggia – I puteali, o “vere da pozzo”, assunte con i secoli a opere d’arte – Il lavoro degli “acquaroli” per integrare la pioggia con l’acqua del fiume […]

Continua la lettura
Firenze Musei

Musei a Firenze gratuiti: guida utile

N. Visite Pagina: 27 Una delle più belle d’Italia, Firenze è una città estremamente ricca di storia e di musei. Chiunque dovrebbe andarci almeno una volta nella vita per visitarla ed apprezzarne la maestosità. Se si considera che per visitare i musei presenti sul territorio si debbano acquistare dei biglietti che hanno un costo, il […]

Continua la lettura
Erchie Santuario di Santa Lucia

Il Santuario di Santa Lucia in Erchie

N. Visite Pagina: 245 Il Santuario di Santa Lucia in Erchie, in provincia di Brindisi, è meta di continui pellegrinaggi sin dall’antichità. I Pellegrinaggi cominciano il 2° giovedì dopo Pasqua (ricorrenza della festa di Santa Lucia), si intensificano durante i giovedì e le domeniche del periodo pasquale, intrecciandosi con le visite ad altri santuari vicini […]

Continua la lettura
Museo Craveri

Museo Craveri: un museo di storia naturale a misura di famiglia

N. Visite Pagina: 32Nel centro storico di Bra, all’interno di un suggestivo palazzo ottocentesco, ha sede il Museo di Storia Naturale Craveri, un museo unico e sorprendente che sa restituire a grandi e piccini tutto il fascino delle esplorazioni d’oltreoceano dell’Ottocento. 11 sale, dedicate a coloro che amano la scienza ma soprattutto a famiglie e […]

Continua la lettura
Giotto Cappella degli Scrovegni Padova

Giotto e la Cappella degli Scrovegni di Padova

N. Visite Pagina: 52Alla scoperta del ciclo di affreschi considerato uno dei massimi capolavori dell’arte di tutti i tempi Il facoltoso banchiere padovano Enrico Scrovegni acquistò la zona dell’Arena Romana per costruire il suo palazzo e una cappella dedicata alla Beata Vergine, un omaggio per la salvezza della sua anima e quella del padre Reginaldo, […]

Continua la lettura