Venticinque Artisti per la Repubblica Italiana

N. Visite Pagina: 169Venticinque Artisti per la Repubblica Italiana Ufficio Stampa Comune di San Giovanni in Persiceto In occasione della Festa della Repubblica, mercoledì 2 giugno alle ore 11.30 presso la Chiesa di Sant’Apollinare, si terrà l’inaugurazione della mostra “25 artisti per la Repubblica Italiana”, promossa dall’associazione culturale L’Atelier col patrocinio del Comune. Si tratta […]

Continua la lettura

Centenario della nascita di Gianni Rodari

N. Visite Pagina: 88Centenario della nascita di Gianni Rodari di Giovanni Maria Scupola “Vorrei che tutti leggessero, non per diventare letterati o poeti, ma perché nessuno sia più schiavo”. Gianni Rodari, con le sue bellissime opere oltre ad educare col sorriso, ci ha lasciato una grande verità, un grande insegnamento. Cos’è che rende gli uomini schiavi? […]

Continua la lettura
franco battiato

Lutto nella musica italiana: addio al maestro Franco Battiato

N. Visite Pagina: 88 Lutto nella musica italiana: addio al maestro Franco Battiato di Daniele Martini Lutto nel mondo della musica italiana, e non solo: si è spento, nella mattina di martedì 18 maggio 2021, nella sua residenza, Franco Battiato. A renderlo noto la famiglia. I funerali avverranno in forma privata. Il cantautore è morto […]

Continua la lettura
Francesco Cairo

Artisti Indimenticabili: Francesco Cairo

N. Visite Pagina: 205Artisti Indimenticabili: Francesco Cairo di Ferdinando Sallustio Francesco Cairo, “Ciccio” per tutti, definito dalla critica “Il Romantico di Puglia” è stato un pittore, scenografo, commediografo, poeta e organizzatore di manifestazioni artistiche di notevole spessore, ha rappresentato Ostuni e la Puglia sia in Italia che all’ estero ottenendo significati ed importanti riconoscimenti. Proprio […]

Continua la lettura

In ricordo di Gino Cervi

N. Visite Pagina: 98In ricordo di Gino Cervi di Silvia Bertani Con l’emissione di un francobollo appartenente alla serie tematica “Le Eccellenze italiane dello spettacolo”, sarà ricordato Gino Cervi, a centovent’anni dalla nascita . Versatile e comunicativo iniziò la sua carriera teatrale come filodrammatico nel 1924. L’anno successivo fu chiamato, come primo attore giovane, da […]

Continua la lettura
Giornata del Mare

11 aprile giornata del mare

N. Visite Pagina: 14011 aprile giornata del mare Gli scrittori che dipinsero il mare di Bertani Silvia Molti furono gli scrittori che si cimentarono con pennelli, matite, china e colori. Attirati dal mare, cercarono di coglierne le variazioni, i cambiamenti, nuove sensazioni per trovarci un’anima: malinconia, solitudine, stupore e pace. Il mare come protagonista dei […]

Continua la lettura
Giornata Mondiale Disegno 2021

Giornata Mondiale del Disegno

N. Visite Pagina: 863Giornata Mondiale del Disegno di Bertani Silvia Il 27 Aprile si celebra, in tutto il mondo, la Giornata Mondiale del Disegno, nota anche come “Giorno del disegnatore” o “Giorno del disegnatore grafico”. Fu proclamata dal Consiglio Internazionale delle Associazioni di Disegno Grafico, un’associazione mondiale per i disegnatori professionisti, fondata a Londra nel 1963. La […]

Continua la lettura
Alfredo Lofino Ostuni

Il Maestro Alfredo Lofino compie 100 anni

N. Visite Pagina: 385Il Maestro Alfredo Lofino compie 100 anni di Ferdinando Sallustio Cent’anni…suonati. E’ proprio il caso di dirlo. Tanti ne ha compiuti il 25 marzo il Maestro ostunese Alfredo Lofino, che tutti conoscono per la sua abilità da autodidatta nel suonare musica sacra e musica leggera, con un particolare amore per il jazz, […]

Continua la lettura
Dante Alighieri

Dante e Beatrice incontro tra letteratura ed Arte

N. Visite Pagina: 5422L’AMOR CHE MOVE IL SOLE E L’ALTRE STELLE : DANTE E BEATRICE L’ INCONTRO TRA LETTERATURA E ARTE di Alessandra Politi Un amore lungo più di settecento anni. Ebbene si, il 2021 è l’anno in cui si celebra il settecentenario dalla morte del Sommo Poeta, Dante Alighieri, un poeta che ci lascia […]

Continua la lettura
Raffaello Sanzio 500 anni dalla morte

Raffaello Sanzio a 500 anni dalla sua morte

N. Visite Pagina: 27RAFFAELLO A 500 ANNI DALLA SUA MORTE. E’ LA SUA ARTE A NON MORIRE. a cura di Antonio Benvenuto. Nel Cinquecentesimo della Morte del grande genio del rinascimento, Raffaello Sanzio nato a Urbino e morto nella città eterna a soli 37 anni, vi è da pensare sulla caducità della vita. Raffaello come […]

Continua la lettura