Alessandro Venuto scrittore

BookCityMilano: Alessandro Venuto ha presentato il suo ultimo romanzo “Triora”

Arti Visive Cultura Eventi Notizie Scrittura Uncategorized

N. Visite Pagina: 75

Alessandro Venuto scrittore
Da sinistra, Donatella Massimilla, Antonella Scalise, Alessandro Venuto

ALESSANDRA PIRRI – “Stringerò i denti. E diranno che rido” (Franchetta Borelli, baggiua di Triora). Ed è di Triora che si è parlato il 21 novembre, presso lo Spazio Alda Merini di via Magolfa a Milano. Nella serata conclusiva del prestigioso BookCityMilano, lo scrittore Alessandro Venuto ha presentato la sua ultima fatica letteraria, il romanzo “Triora”. Ha introdotto il dibattito, Donatella Massimilla, presidentessa Cetec – Centro Europeo Teatro e Carcere. Moderatrice, Antonella Scalise, scrittrice.

Perché le Donne, quelle vere, sono eterne. Le streghe tanto vituperate, perseguitate, violentate, uccise dalla santa inquisizione, hanno bussato alla porta del museo di Alda Merini. Streghe e femminicidio, un romanzo per riflettere sul rapporto tra l’umanità e il male, quello di Alessandro Venuto. E lui, scrittore ligure, durante il lockdown ha raccolto i documenti originali dei processi di Triora, trattando in un romanzo temi caldissimi e quanto mai attuali. E “Triora” è stato premiato lo scorso 25 settembre a Bologna in sala Biagi nell’ambito del concorso nazionale “BookTribu”. “Triora ha scelto le streghe e non i loro inquisitori – racconta Alessandro Venuto -. Ho provato a dare voce a entrambe le parti e alle motivazioni che vengono ricondotte alla religione. Le donne, quelle donne, sono state bruciate da uomini e non per il volere di Dio. E Aurelio Armato, il protagonista del racconto, sarà l’anello di congiunzione tra presente e passato e nelle sue ricerche scoprirà un mondo che si rianima, ritrovando il suo posto. Un’occasione di riscatto per mettersi alla prova, per fare e dare pace al proprio mondo e a quello passato”. Perché un libro deve anche incuriosire. Non solo educare. Ed è da qui, da una sana curiosità intellettuale, che nasce la consapevolezza di quanto le donne siano spesso vittime innocenti di soprusi inauditi. Loro, vittime innocenti della violenza cieca, spesso si trasformano da docili angeli del focolare domestico, a offerte sacrificali della violenza bruta. Un thriller avvincente. Forte. Attualissimo. Un giallo a sfondo storico che si propone di toccare le coscienze tutte. Perché Triora vuole far pensare. E si propone un cambiamento, quello della mente. Guardare al passato, alla caccia alle streghe, per cambiare un presente in cui il diverso, e le diverse, vengono troppo di sovente demonizzate. “Siamo nel 2021. Ma siamo sicuri che non ci sia ancora una caccia alle streghe?” conclude Alessandro Venuto.

FavoriteLoadingAggiungi ai preferiti

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.