IL PROBLEMA NON E’ PARLARSI MA CAPIRSI…..ARTISTA VS TRADUTTORE

N. Visite Pagina: 42IL PROBLEMA NON E’ PARLARSI MA CAPIRSI…..ARTISTA VS TRADUTTORE. di Luca Nava L’organizzazione del sistema di genesi dell’opera d’arte e del sapere che sottende ad essa, costituito dalla presenza di una realtà intellegibile formata da singole unita interconnesse fra loro, pone alcuni punti di interrogazione o quantomeno di messa in dubbio dell’efficacia […]

Continua la lettura

LA DIMENSIONE FANTASMATICA DELLA VISIONE ARTISTICA

N. Visite Pagina: 84 LA DIMENSIONE FANTASMATICA DELLA VISIONE ARTISTICA di Luca Nava Il primo fu Leon Battista Alberti, proponendo di considerare la cornice come una finestra dalla quale si può idealmente guardare un panorama diverso da quello che è il solito paesaggio al quale si è assuefatti. Una visione questa che fa luce su […]

Continua la lettura

IL PROBLEMA DELL’ANIMA: L’OGGETTIVAZIONE NEL SIMBOLO E NELL’OPERA D’ARTE

N. Visite Pagina: 269IL PROBLEMA DELL’ANIMA: L’OGGETTIVAZIONE NEL SIMBOLO E NELL’OPERA D’ARTE. di Luca Nava Cosa differenzia un’opera d’arte da una che non lo è? Ci si dovrebbe chiedere piuttosto quale sia il criterio o meglio i criteri secondo i quali un’opera può’ definirsi d’arte e quindi meritevole di considerazione e con aspetto di rilevanza collettiva. Alla […]

Continua la lettura
Montecastello Alessandria

MONTECASTELLO TRANSIERUNT HINC EST HISTORIA

N. Visite Pagina: 148TRANSIERUNT HINC EST HISTORIA Montecastello, Alessandria. di Luca Nava Alcuni luoghi risultano ad uno sguardo oggettivo maggiormente rappresentativi di altri nella restituzione in fatti documentati, ma anche a livello emotivo della storia che li ha interessati e che, sviluppando quel senso di appartenenza che solo la conoscenza e la consapevolezza sanno dare, […]

Continua la lettura
trattati di Architettura

I TRATTATI DI ARCHITETTURA

N. Visite Pagina: 77I TRATTATI DI ARCHITETTURA, IL PRIMATO DELLA LETTERATURA di Luca Nava Sempre nella storia i potenti o aspiranti tali si sono preoccupati di esibire il loro status edificando; si trattasse di una residenza signorile, un castello o un ponte, una fontana, l’attività edificatoria ha sempre rappresentato l’aspetto materiale più evidente di un […]

Continua la lettura
Il Bramantino

Luca Nava conversa sul Bramantino

N. Visite Pagina: 81Nell’articolo-video di approfondimento della puntata speciale tra Maria Grazia Ferri di Circol Art e lo Storico dell’Arte Luca Nava su Bartolomeo Suardi, meglio noto come il “Bramantino”, si esamina a fondo il discorso stilisticamente rigoroso di questo particolare artista che è stato un punto di riferimento dell’Arte e dall’Architettura in Lombardia nel […]

Continua la lettura

Biblioteca di Michelozzo Tempio del Sapere Umanistico

N. Visite Pagina: 68LA BIBLIOTECA DI MICHELOZZO  TEMPIO DEL SAPERE UMANISTICO LUOGO O NUCLEO DELL’INCONTRO FRA L’INSEPARABILE ASPIRAZIONE ALLA CONOSCENZA FILOSOFICA E LA NECESSITA DI SICUREZZA NELLA FEDE. di Luca Nava Cosa sono oggi le biblioteche? Forse luoghi silenziosi, quelli sempre più rari oggi, forse anche luoghi polverosi, come una certa idea di museo ancora […]

Continua la lettura
Sant' Eligio Bergamo

Priorato Cluniacense di S. Egidio in Fontanella al Monte

N. Visite Pagina: 139Priorato Cluniacense di S. Egidio in Fontanella al Monte di Luca Nava Una piccola visita guidata al Priorato Cluniacense di S. Egidio in Fontanella al Monte, Provincia e Diocesi di Bergamo. Intervento dello Storico dell’Arte Luca Nava. Descrizione e particolari pieni di storia che ci permettono di viaggiare attraverso il tempo e […]

Continua la lettura