Frida e Diego: l’amore folle ed inevitabile

N. Visite Pagina: 207Frida e Diego: l’amore folle ed inevitabile di Giovanni Maria Scupola Da lei abbiamo imparato a pretendere un amore folle ed irragionevole, ma puro ed autentico come null’altro al mondo. È stata lei a dirci che meritiamo un amore che ci voglia spettinate e non lo ha fatto, certo, affidandosi ai racconti o ai romanzi, […]

Continua la lettura

GRUPPI DI LETTURA: UN AMORE PER I LIBRI

N. Visite Pagina: 82GRUPPI DI LETTURA: UN AMORE PER I LIBRI di Giovanni Maria Scupola Ecco una notizia per gli allergici alla lettura. Ci sono sparsi per il Paese lettori accaniti che si incontrano, neppure troppo furtivamente, per parlare di libri. Questi gruppi di lettura distribuiti da Nord a Sud sono talmente numerosi che fino ad oggi […]

Continua la lettura

Lecce: monumento a Fanfulla da Lodi

N. Visite Pagina: 304Lecce: monumento a Fanfulla da Lodi a cura di Giovanni Maria Scupola  “Sono Tito da Lodi detto Fanfulla. Un mago di queste contrade Antonio Bortone mi trasformò in bronzo. Lecce ospitale mi volle qui ma qui è dovunque. Dio e Italia nel cuore. Affiliamo la spada contro ogni prepotenza contro ogni viltà. […]

Continua la lettura

FIGLI DEL SALENTO: L’ARCHITETTO GIUSEPPE CINO

N. Visite Pagina: 67FIGLI DEL SALENTO: L’ARCHITETTO GIUSEPPE CINO di Giovanni Maria Scupola   Giuseppe Cino, tra i massimi esponenti della cultura architettonica barocca leccese, oltre che scultore ed architetto, fu cronista della sua città, nella quale era nato il 1635 e ne raccolse i fatti salienti dal 1656 al 1722, annotando in quella sua […]

Continua la lettura

Tuturano ed il campo di prigionia PG85

N. Visite Pagina: 110Tuturano ed il campo di prigionia PG85 di Giovanni Maria Scupola Il Bosco Colemi, nei pressi di Tuturano nel brindisino, fu scelto come sede per l’accampamento delle truppe italiane  – una vasta tendopoli capace di accogliere fino due-tremila soldati per volta – in attesa di imbarcarsi per la Grecia o l’Albania, inseguendo […]

Continua la lettura

La Nascita del Premio Nobel

N. Visite Pagina: 93La Nascita del Premio Nobel di Giovanni Maria Scupola Alfred Bernhard Nobel nacque il 21 ottobre del 1833 a Stoccolma, in Svezia, in una famiglia di industriali. Il padre, Immanuel Nobel, inventore e costruttore di armi, costrinse la famiglia a trasferirsi in Russia, a San Pietroburgo, per motivi di lavoro. Il giovane Alfred […]

Continua la lettura

Centenario della nascita di Gianni Rodari

N. Visite Pagina: 86Centenario della nascita di Gianni Rodari di Giovanni Maria Scupola “Vorrei che tutti leggessero, non per diventare letterati o poeti, ma perché nessuno sia più schiavo”. Gianni Rodari, con le sue bellissime opere oltre ad educare col sorriso, ci ha lasciato una grande verità, un grande insegnamento. Cos’è che rende gli uomini schiavi? […]

Continua la lettura
museo ferroviario

IL MUSEO FERROVIARIO DELLA PUGLIA

N. Visite Pagina: 69IL MUSEO FERROVIARIO DELLA PUGLIA di Maria Giovanni Scupola Il Museo Ferroviario della Puglia è una struttura del Comune di Lecce, gestita dall’AISAF Onlus (Associazione Ionico Salentina Amici Ferrovie), sodalizio con finalità no profit che persegue la diffusione e valorizzazione del trasporto collettivo su rotaia attraverso la conoscenza della storia e della […]

Continua la lettura