Anonimo caravaggesco veneto, Salita al Calvario copertina

La scoperta di un’iconografia caravaggesca

N. Visite Pagina: 82La salita al Calvario (anonimo caravaggesco di ambito veneto) FRANCESCO CARACCIOLO – Domenica 12 marzo 2023 nel visitare la fiera antiquaria di Vicenza, che si tiene ogni seconda domenica del mese da settembre fino a luglio, mi sono imbattuto in un interessante dipinto secentesco che, pur non in ottimo stato di conservazione, […]

Continua la lettura
Asolo esposizione Miniprints marzo 2023

Asolo: l’esposizione “Miniprints” nella primavera 2023

N. Visite Pagina: 44Inaugurazione 10 marzo 2023 ore 17.30 presso la Fornace FRANCESCO CARACCIOLO – Il giorno 10 marzo 2023 alle ore 17.30 verrà inaugurata l’esposizione dal titolo Miniprints (fig. 1) presso la Fornace di Asolo (TV), in Via Str. Muson 2: l’evento consisterà nell’esposizione e nello scambio di piccole stampe di artisti contemporanei provenienti […]

Continua la lettura
Guido Reni San Giuseppe con il Bambino copertina

San Giuseppe con il Bambino della bottega di Guido Reni: Basilica di San Giovanni e Paolo a Venezia

N. Visite Pagina: 37FRANCESCO CARACCIOLO – L’articolo prende in esame un bel dipinto raffigurante San Giuseppe con il Bambino (fig. 1) della bottega di Guido Reni (1575-1642), conservato presso la Basilica di San Giovanni e Paolo a Venezia, in corrispondenza dell’altare di sinistra. La pala seicentesca dai colori smaglianti (fig.2), inserita in un’edicola cinquecentesca sormontata […]

Continua la lettura
Mostra Macchiaioli Trieste copertina

Mostra dei Macchiaioli a Trieste

N. Visite Pagina: 23Museo Revoltella di Trieste dal 19 novembre 2022 al 10 aprile 2023 FRANCESCO CARACCIOLO – Tra gli eventi culturali più attesi di quest’ultimo scorcio dell’anno 2022 non possiamo fare a meno di annoverare la mostra I Macchiaioli, che si è inaugurata a Trieste il 19 novembre 2022 presso il Museo Revoltella (fig. […]

Continua la lettura
Cecco del Caravaggio copertina

Cecco del Caravaggio: la prima mostra a Bergamo

N. Visite Pagina: 37La progressione negli studi relativi all’artista che fu modello di Caravaggio dagli anni ’60 ai giorni nostri FRANCESCO CARACCIOLO – L’Accademia Carrara di Bergamo ospiterà dal 26 gennaio al 4 giugno 2023 l’esposizione dedicata all’affascinante personalità di Francesco Boneri (fig. 1), detto Cecco del Caravaggio, pittore e modello di Caravaggio a Roma. […]

Continua la lettura
Suonatore di liuto copertina

Dipinti famosi in cerca di autore: il caso del Suonatore di liuto di Monaco di Baviera

N. Visite Pagina: 20FRANCESCO CARACCIOLO – In questo articolo mi occuperò di un dipinto seicentesco molto famoso il cosiddetto Suonatore di liuto (fig. 1) , un olio su tela di 110 x 81 cm conservato presso le Gallerie di Monaco di Baviera, ancora oggi avvolto nel mistero più fitto. Incrociando alcuni dati interessanti provenienti da […]

Continua la lettura
Alessandro Maganza Ritratto di un gentiluomo copertina

Ritratto di un gentiluomo e di suo figlio di Alessandro Maganza (1548-1632) agli Uffizi di Firenze

N. Visite Pagina: 33Un capolavoro poco noto del periodo della Controriforma FRANCESCO CARACCIOLO – A partire dalla seconda metà del Cinquecento, in pieno clima controriformista e di pieno rinnovamento della chiesa cattolica, il primato in campo artistico lo ebbe Alessandro Maganza insieme ai suoi figli Giambattista il Giovane, Girolamo e Marcantonio e Vincenzo, creando la […]

Continua la lettura
Estasi di San Francesco Gherardo Delle Notti copertina

L’estasi di San Francesco di Gherardo Delle Notti

N. Visite Pagina: 23Un capolavoro dimenticato in Calabria: San Francesco in estasi di Gherardo delle Notti presso la collezione della Banca Carime di Cosenza FRANCESCO CARACCIOLO – Appartenente alla collezione della Banca Carime di Cosenza e ora in deposito presso la Soprintendenza per i Beni Storici ed Artistici della Calabria, lo stupefacente dipinto di Gherardo […]

Continua la lettura
Esterno Chiesa di San Zaccaria copertina

La chiesa di San Zaccaria a Venezia

N. Visite Pagina: 101di Francesco Caracciolo Sommario – Cenni storici – La decorazione scultorea della facciata – Le sculture di Alessandro Vittoria – Bibliografia essenziale Cenni storici Venezia dal passato millenario, è stata da sempre una città cosmopolita e multiculturale, ponte tra Oriente e Occidente. Nel 1500 , dopo una lunga attività milanese, si era […]

Continua la lettura
Santa Maria Maddalena di Caravaggio copertina

La Santa Maria Maddalena di Caravaggio e il tema dell’estasi mistica tra Seicento e Settecento

N. Visite Pagina: 26FRANCESCO CARACCIOLO – La Santa Maria Maddalena di Caravaggio, dipinto molto dibattuto dalla critica negli ultimi decenni, costituisce nell’ambito del cospicuo patrimonio iconografico della pittura di tutto il Seicento, il precedente figurativo di primaria importanza per comprendere a fondo la genesi della tensione drammatica e sensuale da cui deriverà la raffigurazione dell’estasi […]

Continua la lettura