Francesco Cairo

Artisti Indimenticabili: Francesco Cairo

Incontri Artistici Ricorrenze

N. Visite Pagina: 205

Artisti Indimenticabili: Francesco Cairo

di Ferdinando Sallustio

Francesco Cairo
Francesco Cairo

Francesco Cairo, “Ciccio” per tutti, definito dalla critica “Il Romantico di Puglia” è stato un pittore, scenografo, commediografo, poeta e organizzatore di manifestazioni artistiche di notevole spessore, ha rappresentato Ostuni e la Puglia sia in Italia che all’ estero ottenendo significati ed importanti riconoscimenti. Proprio a Ostuni era nato il 17 novembre del 1929 e nella Città bianca è mancato il 25 febbraio 2011.

Cairo era un autodidatta che ha imparato si dagli altri non per copiare ma per studiare, studiare il paesaggio, la figura, la luce. Ed è proprio la magia della luce, che è propria nella inconfondibile spatolata, che pur violenta, sembra accarezzare la tela in ogni sua parte. Ha partecipato attivamente alla vita artistica nazionale ed internazionale mietendo consensi e premi. Maturato attraverso lo studio, l’applicazione continua e l’incessante adattarsi ad una modulazione pienamente rispondente alla sua sensibilità coloristica. Francesco Cairo è stato il promotore ed organizzatore del concorso internazionale di pittura “Trofeo Città Bianca”. A Ostuni è stato tra i fondatori e i più attivi componenti della Fiera Mostra del Ferragosto Ostunese, in cui per decenni ha curato la sezione d’arte e il relativo premio. Ha fondato e diretto a Ostuni anche una sezione della benemerita associazione Agritourist: e proprio Ostuni, con i suoi paesaggi, era al centro della sua produzione artistica, e con le raffigurazioni di Ostuni ottenne numerosi premi (uno, in particolare, a Rimini, nel 1974, al concorso nazionale dell’Espressionismo e della Tecnica, il primo premio su 75 concorrenti, per l’opera “Bivacco pugliese”. Il suo talento si esprimeva anche nelle briose commedie dialettali (“Lu passature”, “La nanca de l’ove”) e in poesie in vernacolo, e nell’organizzazione di manifestazioni di beneficenza (la “Gazzetta del Mezzogiorno” del 1971, dà notizia, ad esempio, di una serata con Marisa Sannia, in cui la nota cantante venne a Ostuni per un concerto il cui incasso fu devoluto alla costruzione della Chiesa di San Luigi.

Francesco Cairo e Domenico Purificato
Francesco Cairo e Domenico Purificato

Hanno scritto di lui: Guerrino Mattei, Domenico Purificato, Elio Succi, Domenico Dell’ Era, Italo Valente, Vittorio Tortorelli, Alessio Adriana, Gianfranco Neri e tantissimi altri.

Ha presentato opere nelle seguenti Gallerie d’ Arte

Vicolo Gomma a Rimini, Malatestiana – Rimini, Acquario – Mestre (Ve), Adda Bergamo, Apollo d’Oro – Roma, A Piede Scalzo – Roma, Araghi – Genova, L’ Ariete – Bologna, Salone Comunale ad Arezzo, Art Valley 88 – Forte dei Marmi (Lucca), Arte Club – Torino, Arte Idea – Varese, Arte Spazio Sassari.

 Partecipazione a Mostre conseguendo molti primi premi

Incontro Arte Esperando – Repubblica di San Marino, Gran Premio International Art Exhibition devonsire – Londra, Scialet dei Pini – Rimini, Fiera Mostra del Ferragosto Ostunese – Ostuni, Progetto Villaggi Valtur a Ostuni in Puglia, Capo Rizzuto in Calabria, Bruscoli in Sicilia, Nicotera in Sardegna e Pila in Val d’ Aosta, Estemporanea di Pittura Gardes di Genova e Portoverde Rimini, Trofeo Arco d’ Augusto – Rimini, Pompei, Nettuno, Anzio, Latina, Taranto, Taormina, Città di Soave Verona, Firenze, ecc.

 Insieme a suo figlio Ruggero è stato referente per la Puglia delle Riviste:

Praxis Artistica, il Quadrato e Star gli Italiani in Passerella.

FavoriteLoadingAggiungi ai preferiti

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.