N. Visite Pagina: 365

PROF. ANTONIO BENVENUTO – Baldassarre Franco, artista nato a Soleto (LE) il 1955. Pittore/scultore, artista di animo nobile e sempre giulivo. Capace di realizzare opere pittoriche e scultoree tali da far pensare alla gioiosità e di gustare la vita.
Dal 20 giugno al 30 settembre 2020, il Castello Aragonese e il Lungomare degli Eroi hanno ospitato “I Clown”, la personale del maestro Franco Baldassarre.
Pittore di successo affermato in Italia e all’estero che, come un autentico ambasciatore della civiltà della Grecìa Salentina, ha raffigurato le minoranze linguistiche Ellenofone del Salento.
Franco ha svolto attività didattica nelle scuole pubbliche Il Maestro, ha ricevuto apprezzamenti e riconoscimenti dalla critica e dal pubblico.
La sua partecipazione a importanti esposizioni nazionali e internazionali tra questi al Parlamento Europeo di Bruxelles, ove le sue opere sono esposte in modo permanente.
Il tema “Angeli della musica” supporti metallici, travestiti da Clown, sono un omaggio al mondo della musica classica e popolare anche salentina, a tutti quelli i quali, con i loro strumenti, hanno dato gioia nella vita.
La musica, arte di grande e fonte ispirazione, che è stata aperta e armonica per il dialogo tra i popoli.
I Clown, sono un omaggio a loro e un invito ad accostarsi all’arte della musica per le tutte le nuove generazioni.
La pittura dei miei “Angeli della Musica” hanno un grande compito, la divulgazione della musica, l’amore che crea, la gioia che dona per la costruzione di un mondo migliore.
Sono opere pittoriche e scultorei “Clown musicali” della storia, “la musica popolare” è la vera musica nata in famiglia, nel mondo del lavoro, in campagna, un mondo di ricordi e di emozioni.
Le tele sono le figure musicali della sua mente, figure popolari, mandolinisti, chitarristi, fisarmonicisti, con i loro strumenti artigianali, molti costruiti in economia.
Ma Franco ha al suo attivo sempre quest’arte gioiosa perché gioiosa e la sua tavolozza cromatica.
Il pubblico e i critici sono stati sempre favorevoli e benevoli con la sua allegra arte.
Molte sono le sue partecipazioni a mostre collettive e personali.
Molte le opere finite nelle collezioni private e pubbliche *1.
NOTE
1. Testi ridotti, tratti dalla pagina social di “Idea Radio Nel Mondo” post del 19 giugno 2020.



