Artisti: Argentieri Raffaele

Incontri Artistici

N. Visite Pagina: 443

Artisti: Argentieri RaffaelePROF. ANTONIO BENVENUTO – Argentieri Raffaele, artista nato a Francavilla Fontana (Brindisi) nel 1902 e morto in Brindisi nel 1978 *1.
Pittore, scultore e scenografo, giunto ad alti livelli artistici in maniera autodidatta. La passione per l’arte nasce da piccolo quando nella bottega del suo genitore dipingeva le “sponde” dei traini.La sua prima affermazione pubblica avvenne all’età di 20 anni, sempre alla stessa età ottenne il riconoscimento sotto la vita militare, poi 10 anni dopo ottenne la medaglia d’argento in una mostra internazionale *2.
Artista completo, sensibile, altruista, fornito di un’abilità lavorativa di tipo classica. Ha ottenuto pure riconoscimenti divenendo Accademico onorario presso l’Accademia Romana di Cultura.
Le sue molte opere sono in raccolte private e presso enti ed istituzioni *3. Ha operato all’inizio del xx secolo, fu allievo di Nicola Distante.
Egli nella sua arte riporta nelle sue opere l’amore per le cose belle, di una bellezza classicheggiante ed il verismo come base ideale.
Di libera espressione, non condizionato di alcunché il Nostro si pone con umiltà come un “operaio – artista”, parole del prof Giuseppe Marinosci. Un eclettico, l’ultimo in ordine di tempo, che porta avanti un discorso completo sull’arte.
I soggetti congeniti alla sua arte: nature morte, fiori, nudi, paesaggi mediterranei, scene di genere, che esegue con meticolosa ricchezza di particolari, che donano a suoi lavori preziosità estetica.
Egli rappresenta una testimonianza per la comunità francavillese molto significativa *4.
La sua tavolozza è ricca di valori tonali, di sfumature, di passaggi armoniosi, con studiate profondità di prospettiva impeccabile e precisa.
Eclettico per mentalità, ha sempre lavorato con svariate tematiche, i fiori, i ritratti, la campagna, le tradizioni.
In una delle tante scenografie si interessò a far apparire il vecchio campo sportivo, come un maniero poiché in esso doveva svolgersi la Manifestazione turistica del “Torneo dei Rioni” il lavoro fu perfetto e bene si adattava allo stile medievale.
Egli era anche lo scultore in cui lo scavare e lo scalpellare era come utilizzare una mentalità antica che senza esagerazioni ci fa pensare alla tecnica del “non finito”, lasciando agli spettatori la possibilità di immaginare come andava finita l’opera.
Un regalo partecipativo. Egli infatti partecipò alla I^ Mostra Nazionale nel 1955 a Oria.
Un pensiero di un uomo che fece dell’arte una vera preghiera umana, con la capacità di incidere nel sociale.
Si conoscono molte opere collocate in diversi luoghi, nella villa Comunale di Francavilla, nel convento dei PP. Rogazionisti in Oria, le scenografie del Teatro Petruzzelli in Bari.
Utile sarebbe creare un intero catalogo delle sue opere, che ancora manca, con il quale noi avremmo la possibilità di meglio capire la personalità di questo artista nostro conterraneo.
Lunga fu la sua carriera, dal 1922 al 1978, moltissimi furono i riconoscimenti, godé degli onori, delle medaglie d’oro e di riconoscimenti culturali in tutta Italia.
Tra i critici che di Raffaele parlarono citiamo: Cesare Teofilato, Giuseppe Abbadessa, Francesco Di Noi, Giuseppe Vincenti, Donato Palazzo, Guido Massarelli, Nino Bixio Lomartire, Rosario Jurlaro, Virgilio Rostro e Domenico Maggiore *5.

NOTE
1. AA.VV. La Provincia di Lecce, nuovo annuario di Terra d’Otranto I 1957, p.188, ed. Pajano, Galatina 1957
2. Argentieri Raffaele, Raffaele Argentieri, pittore, scenografo, scultore, 50 anni di vita artistica, ed. Bugatti, Ancona 1973.
3. A.M. Comanducci, Dizionario dei pittori italiani moderni e contemporanei, III, Milano 1962.
4. Notizie fornitemi dal prof Giuseppe Marinosci concittadino dell’Argentieri.
5. Argentina F., Raffaele Argentieri – 50 anni di vita artistica, ed. F&D, s.d. e s. L.

CARNEVALE DEL 1960

Foto storica del 1922 ROMA Caserma MACAO

PANE E CIPOLLA 1970

AUTORITRATTO DEL 1972

Raffaele Argentieri Jr, nella professione geometra ed in arte pittore paesaggista e musicista.
(nipote di Raffaele Argentieri)
 
FavoriteLoadingAggiungi ai preferiti

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.