Andriulo Angelo copertina

Artisti: Andriulo Angelo

Incontri Artistici

N. Visite Pagina: 415

Andriulo Angelo

PROF. ANTONIO BENVENUTO – Andriulo Angelo, artista scalpellino di gran pregio, nato a Oria (Brindisi) nel 1936 ove vive quasi novantenne, già scultore raffinato e maestro ricco di fantasia. Le sue opere di sapore classico, sono legate alla cultura della “bellezza universale”, che ha saputo diffondere sul territorio. Tra le sue opere significative vi è la sistemazione della parte presbiterale della Chiesa vecchia del Santuario di San Cosimo e la grande nicchia espositiva ove sono i Busti e le Sacre reliquie dei Santi taumaturgici anargiri. Vi sono anche una serie di monumenti commemorativi: un’edicola monumentale in Piazza Lama ad Oria, un monumento commemorativo della fine missione dei PP. Passionisti, sito alle spalle della Curia vescovile, nel centro storico. Ha eseguito intarsi marmorei, modellazioni di acquasantiere battesimali per Chiese, bocche ornamentali di camini, colonne e capitelli, mensole di balconi, cornici, mascheroni ornamentali per palazzi nobiliari.

Un ricco repertorio di ornamenti scultorei che lo rendevano maestro ricercato sul mercato del lavoro per finiture e completamenti.
Maestro ricco d’inventiva e di tecnica, capace di sapersi disimpegnare in ogni situazione, capace di usare scalpello e mazzuola con bravura. Non vi era aspetto artistico che non conoscesse, non vi era “pietra” della quale non sapesse conoscere pregi e difetti.
Prediligeva per i suoi lavori la tradizionale pietra nostrana, “il carparo”, grazie alla quale riusciva ad esprimere le conoscenze antiche, l’utilità, la resistenza nell’impiego in architettura.
Altro tipo di pietra naturale che usava era la “mazzara”, materiale tufaceo durissimo, difficile da lavorare, resistentissimo che generalmente i maestri usavano come “testata d’angolo”, per dirla alla maniera riportata dai Vangeli.
Materiale fondamentale per le antiche costruzioni dei borghi antichi come Oria, Ostuni, Ceglie ecc.
Oggi questi splendidi maestri artigiani, sono stati sostituiti da macchine che realizzano coi pantografi questi tipi di lavori che sino a pochi anni fa erano esclusivamente fatti, solamente, a mano.

Andriulo Angelo Monumento Padri Passionisti Oria
Andriulo A. - Monumento a ricordo della loro missione svolta in Oria dai PP. Passionisti
Andriulo Angelo Stemma Mons. A. Franco
Andriulo A. – Stemma di Mons. A. Franco
FavoriteLoadingAggiungi ai preferiti

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.