Barcellona mostra Daniel-Henry Kahnweiler (1884–1979)

Al Museo Picasso di Barcellona la mostra “Daniel-Henry Kahnweiler (1884–1979)”

Arti Visive Pittura

N. Visite Pagina: 44

Le varie fasi della vita del grande mercante del Cubismo. Fino al 19 Marzo 2023.

Al Museo PICASSO di Barcellona Daniel-Henry Kahnweiler, il grande commerciante del Cubismo. La mostra fa parte del programma ufficiale di Picasso Celebration 1973 – 2023, organizzato dalla Commissione Nazionale Spagnola e dal Musée national Picasso-Paris per la commemorazione del 50° anniversario della morte di Pablo Picasso.

La mostra esplora le varie fasi della vita del grande mercante di cubismo, viste attraverso le sue gallerie, accentuando il suo ruolo di editore e la sua dimensione umana.
Il Museu Picasso di Barcellona ha presentato in una conferenza stampa la mostra “Daniel-Henry Kahnweiler: Dealer and Publisher”, che svela la personalità e l’attività di quest’uomo eccezionale attraverso tutte le sue sfaccettature: commerciante, editore e storico. La mostra, organizzata dal Centre Pompidou di Parigi e curata da Brigitte Leal, sotto la direzione di Emmanuel Guigon, fa parte del programma ufficiale di Picasso Celebration 1973 – 2023, che commemora il 50° anniversario della morte di Pablo Picasso, costituendo così come l’evento di apertura di questa celebrazione a Barcellona.
Nelle parole di Jordi Martí, vice sindaco di Barcellona per la cultura, l’istruzione, la scienza e la comunità, questa mostra è l’inizio di una serie di commemorazioni che si svolgono a Barcellona, Carlos Alberdi, il commissario per la commemorazione di questi 50 anni dalla morte di Pablo Picasso, ha incentrato la sua dichiarazione sulla celebrazione stessa e sulla serie di mostre in programma per i prossimi mesi su Picasso, sia a livello nazionale che internazionale, sottolineando il ruolo di Kahnweiler come visionario e come il principale commerciante di cubismo.
La mostra è stata resa possibile grazie al prestito di oltre 100 opere della collezione Kahnweiler-Leiris, provenienti dalla donazione fatta da Louise e Michel Leiris al Musée national d’art moderne nel 1984, e ora nei fondi di Centro Pompidou. Queste opere permettono di ricostruire fedelmente la sua carriera attraverso le sue tre gallerie (Kahnweiler, Simon e Leiris), una sfida significativa considerando che Kahnweiler ha visto passare tra le sue mani migliaia di opere d’arte, orchestrando intere collezioni in tutto il mondo, come Brigitte Leal ha osservato.
Nelle dichiarazioni rilasciate durante la conferenza stampa, il direttore del Museu Picasso Emmanuel Guigon ha affermato che la mostra è stata concepita come un romanzo a molti capitoli, in modo da aggiungere alla sua identità di mercante il suo ruolo di editore, storico e critico d’arte, consentendo storia cronologica e tematica da raccontare attraverso le opere degli artisti delle varie gallerie di Kahnweiler. La mostra è inoltre costruita attorno ai momenti più rilevanti della tormentata esistenza del fondatore delle gallerie: l’impatto delle due guerre, il suo rapporto con la Germania, l’importanza dei suoi scritti, l’evoluzione delle sue mostre, il posto specifico che Picasso occupa in tutto questo, oltre al ruolo concreto di questo individuo unico ma riservato.
Joaquín M. Domínguez, Daniel-Henry Kahnweiler e Joan Ainaud de Lasarte al Museu Picasso di Barcellona.
La mostra presenta 156 opere e 125 libri e documenti, e occupa 1.144 m 2 di spazio espositivo. La generosità del Centre Pompidou ha consentito un prestito di 165 pezzi al Museu Picasso (67 dei quali provengono dalla Biblioteca Kandinsky).
La mostra sottolinea anche il ruolo del mercante tedesco e della sua galleria, Louise Leiris, nella produzione di stampe originali di Picasso, e nella realizzazione di stampe specifiche dedicate a Jaume Sabartés che si trovano ora nel museo di Barcellona. Senza la sua complicità, il Museu Picasso di Barcellona non avrebbe la magnifica collezione di stampe che vanta attualmente.

Daniel-Henry Kahnweiler

Nella storia dell’arte del Novecento, la figura di Daniel-Henry Kahnweiler (1884–1979) è leggendaria. Di origine tedesca, nel 1907 scelse Parigi per la sua galleria, che si trovava al 28 di rue Vignon. Le poche mostre e presentazioni che organizzò fino al 1914 lo trasformarono nel pioniere del cubismo. Come promotore di Georges Braque, Pablo Picasso, André Derain e Maurice de Vlaminck, e successivamente di Juan Gris e Fernand Léger, Kahnweiler ha fornito una rete internazionale di collezionisti di cubismo da zero, tra cui Hermann Rupf, Roger Dutilleul, Vincent Kramar, Sergei Shchukin e Gertrude Stein, e si circondò dei migliori critici, tra cui Guillaume Apollinaire, Wilhelm Uhde, Ardengo Soffici e Carl Einstein. Kahnweiler aveva anche un lato letterario, L’Enchanteur pourrissant, del 1909, e Max Jacob e Picasso a Saint Matorel, del 1910, tra gli altri.
L’inizio della prima guerra mondiale nel 1914 pose fine all’ascesa della sua galleria e al valore di mercato del cubismo, poiché la maggior parte degli artisti del movimento erano arruolati dai rispettivi paesi. Kahnweiler, che era un pacifista, trovò rifugio in Svizzera sotto la protezione di Hermann Rupf. Tuttavia, il patrimonio della galleria fu sequestrato come merce nemica e disperso mediante quattro aste, che si svolsero dal 1921 al 1923. Nel 1920, Kahnweiler aprì una nuova galleria a Parigi in 29 Rue Astorg, che prese il nome del suo socio André Simon. Da questa sede erano ancora rappresentati gli artisti storici della galleria (ad eccezione di Picasso, che allora era con Paul Rosenberg), insieme a nomi nuovi come Henri Laurens e gli artisti catalani Manolo Hugué e Josep Togores. Allo stesso tempo, quando scoppiò la seconda guerra mondiale, questa volta Kahnweiler, che era ebreo, fu personalmente minacciato. Il conflitto portò alla chiusura della sua seconda galleria, che sarebbe risorta dalle ceneri nel 1957 con il nome di Louise Leiris, figliastra di Kahnweiler, sposata con Michel Leiris. Dopo la morte di Kahnweiler nel 1979 e quella di Louise Leiris nel 1988, la galleria, in Rue Monceau 8 a Parigi, continua con il lavoro di Kahnweiler, in particolare con memorabili mostre dedicate a Picasso.

INFORMAZIONI:
Luogo: Museu Picasso, primo e secondo piano, Palau Finestres
Apertura al pubblico: Dal 2 dicembre 2022 al 19 marzo 2023
Curatore: Brigitte Leal, con l’assistenza di Maximilien Theinhardt
Direzione: Emmanuel Guigon, con l’assistenza Margarida Cortadella ed Elena Llorens

FavoriteLoadingAggiungi ai preferiti

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.