N. Visite Pagina: 91
Aksinja Gioia, la pianista italoalbanese che suonò per Lady D.
Aksinja Gioia, figlia d’arte da padre italiano e madre di origine greca, “Enfant Prodige”, esegue il suo primo concerto all’età di sei anni.
Si è diplomata al Conservatorio col massimo dei voti e si è laureata, in seguito, con la lode all’Accademia Superiore delle Belle Arti di Tirana (Albania).
Giunge in Italia nel 1989 su espresso invito del M° Aldo Ciccolini, specializzandosi presso l’Accademia Internazionale “Mugi” di Roma, l’accademia “Lorenzo Perosi” di Biella e con il M° Olivier Gordon dell’Accademia di Parigi.
Ha eseguito innumerevoli concerti in Italia, in Francia, in Inghilterra e tanti altri ancora, riscuotendo un enorme successo di critica e di pubblico sia in recital che con varie orchestre.
Ha suonato per le reti televisive B.B.C., R.T.A, Z.D.F, RAI, R.T.SH.,WDR e tante altre.
Ha ottenuto vari premi importanti tra cui quello per l’esecuzione del Concerto n° 1 per pianoforte e orchestra di Tchaikovsky. Ha suonato con l’Orchestra del Teatro dell’Opera di Tirana, l’Orchestra Sinfonica della Radio Televisione Albanese, l’Orchestra dell’Accademia delle belle Arti di Tirana ed altre.
Si è esibita in diversi concerti collaborando con l’Unicef, Caritas, Lions e Rotary in favore dei bambini del terzo mondo. E’ stata anche ospite su Rai International in occasione del “Telefood”, organizzata dalla “FAO”, in aiuto dei paesi in via di sviluppo.
Oltre all’attività di concertista, svolge l’attività di insegnante da oltre 35 anni e vive in Italia da 22 anni.
Ha avuto vari riconoscimenti dalle città di Roma, Milano, Venezia, Bari, Brindisi, Londra, Bath, Bristol, Manchester e tante altre.
Ha eseguito vari concerti per la “Diplomatia” e “Donne manager nel mondo”, come quelle presso l’Ambasciata Svizzera, Spagnola e Turca in Roma alla presenza di esponenti diplomatici di molte nazioni e dell’imprenditoria internazionale, e quelle a Youndèe e Douala organizzata dall’Ambasciata Italiana in Camerun nell’occasione della festa della Repubblica Italiana del 2 giugno 2012.
Ha suonato nelle chiese di “Westminster Cathedral”, “St. James”, “St. Paul” e “St. Martin in the Fields” a Londra, ed ancora nel Regno Unito nella Wells Cathedral, a Priory di Kent e in tante altre chiese.
Ha avuto anche modo di eseguire diverse tournée in Francia, suonando in diverse città.
Al Todi Europa Festival ha eseguito un concerto nel teatro Concordia a Montecastello di Vibio (Perugia) dedicando a Madre Teresa una sua composizione dal titolo “A flower of Albania”.
Dopo aver conseguito un enorme successo con il concerto N° 1 di Tchaicovsky con l’orchestra “The virtuosi of London” guidata da Sir. Anthony Goodchild, prosegue la tournée in varie città dell’Europa.
Titolare della “Xenia Production” dal 2000, insieme a Marcello Scardicchio, ha organizzato vari eventi culturali in Puglia, e, per la Puglia all’estero realizzando gemellaggi fra Italia e Albania, creando così un ponte culturale e collaborativo fra i due stati.
Ha collaborato alla realizzazione di vari film e documentari come “Radio Egnazia”, “Impero” su Canale 5, “Europa, Europa” della televisione tedesca ZDF, con la BBC inglese, con RTSH e varie televisioni nazionali albanesi. Ha inoltre ha realizzato con G.M. Galliano dei talk show televisivi in Italia di promozione culturale “Wine Bar Show” in onda su alcuni canali Sky e su 126 emittenti italiane. Ha curato la post produzione e la stampa digitale del film “Il ragioniere della mafia” con Lorenzo Flaherty e Tony Sperandeo. Ha realizzato un docufiction sul popolo dei Messapi vissuti nel nostro territorio circa dieci secoli avanti Cristo e si può visionare il trailer pubblicato su Youtube dal titolo “Trailer I Messapi”.
Ha realizzato diversi filmati per le televisioni straniere, mettendo in evidenza la cultura e le tradizioni italiane.
Come talent scout ha realizzato in esclusiva per la Puglia i concorsi internazionali “Nuovi Talenti Festival”, “Star of The Year”, “Miss Teenager” e tanti altri ancora.
Nell’ambito degli scambi culturali fra l’Italia e l’Albania, il 16 luglio 2012 a Cellino San Marco è stata premiata dal Presidente della Repubblica Albanese Bamir Topi con l’ordine “Gran Maestro” con la seguente motivazione: “Il Presidente della Repubblica dà alla Sig.ra Aksinja Gioia Xhoja l’Ordine di Gran Maestro. All’artista eccellente e talentuosa che ha dato un contributo molto prezioso per portare in alto l’immagine dell’Albania e delle Albanesi in Italia e in tanti paesi del mondo. All’Intellettuale Patriota e alla sua attività sociale impegnandosi, senza sosta, a rafforzare i rapporti di amicizia tra due popoli vicini: Albania e Italia”.

