N. Visite Pagina: 36
L’Associazione Culturale Progetto Alfa é lieta di annunciare che, nel pomeriggio del 4 giugno 2022 alle ore 15:00, si è tenuto a palazzo Omodei di Sernio l’inaugurazione della mostra “I colori delle donne”.
Questa iniziativa, che gode del patrocinio del Comune di Sernio, della Comunità Montana di Tirano, della Provincia di Sondrio e del BIM, è una manifestazione che pone al centro le donne, ripercorrendo la storia e la vita di Rosa Genoni, tiranese, che si è distinta nelle arti, nella moda e nella lotta per l’emancipazione delle donne ed i loro diritti.
La mostra è articolata in due sezioni, una dedicata alle artiste locali che esporranno le loro creazioni. A loro sono dedicate le sale del piano superiore del palazzo Omodei che, per l’occasione, rappresenterà:
I colori delle donne
Arte e artigianato, interpretate da artiste della Provincia di Sondrio
Le opere qui esposte sono create da mani femminili che diventano messaggi di speranza. D’altronde i colori delle donne sono tinte che tratteggiano la nostra vita; tutto ha origine da loro e noi non possiamo che esserne i figli.
Le artefici sono: Rosella Albanesi, Simona Bonadeo, Antonella Brinafico, Stefania Cabassi, Fiorenza Della Bona, Flora Folli, Anna Guerri, Marica Mazzoni, Angela Paolicelli, Daniela Quadrio, Manuela Saracchi, Rita Sosio, Božica Flegar, Barbara Sertorio, Tatiana Florea, Mariangela Tenni, Anna Maria Caspani, Lorenza Vitalini, Anna Berandi, Martina Marchesi, Marina Tovaglieri, Lorella Hohn, Caterina Falcone, Rosanna Zecchin e Antonella Alemanni.
La seconda sezione è dedicata alla moda, con i contributi di fotografi ed artisti gravitanti nell’Alta moda italiana ed operanti in riviste di settore come Vogue o nel mondo della stampa di quotidiani autorevoli, tra cui il Corriere della Sera.
Questa sezione prende il nome di
Under the velvet – Come la moda cambia la società
La moda viene rappresentata come una forma di espressione al centro del mondo e delle rivoluzioni. Dietro a un tessuto non si cela solo la creatività, ma anche il pensiero e l’espressione dei tempi che cambiano. Lo stile e l’arte si intrecciano negli spazi della corte e della cappella posti a pian terreno del palazzo per ricordare Rosa Genoni, operaia della moda e fautrice dell’emancipazione femminile.
Nella mostra curata da Letizia Del Nero sono esposte installazioni fotografiche e creazioni di Tanya Danilevich, Luigi Cianfarano, Qifan Cui, Eleonora Vergnano, Francesco Confalone, Vincenzo Marcella, Marco Gilberti, Albi Jakici e Salvatore Enrico Defilippo.
Vi sono anche i contributi di Greta Monticone (Stylist dell’ Istituto Marangoni di Milano) Riccardo Fontana (assistente set dell’Istituto Marangoni di Milano), Carla Curione (MUA) e la modella Eva K (dell’agenzia Next Model di Milano) assieme a quelli di Erika caldesi ( Stylist) Alessia Catanzariti (MUA), Sofia Mihai (modella), Letizia Moro ( Stylist), Chiara Cattaneo (modella).
La mostra sarà aperta fino al 19 giugno, visitabile tutti i giorni dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18.

