Gabriele Maquinaz

Torino: la mostra “Gabriele Maquignaz. Dalle porte per l’Aldilà al Big Bang”

N. Visite Pagina: 9Il Museo MIIT di Torino presenta la storica ed ampia antologica dedicata a Gabriele Maquignaz e alle sue ultime sperimentazioni contemporanee. La ricerca di Gabriele Maquignaz parte da lontano, da quelle prime sculture e pittosculture che, fin dagli ultimi anni del Novecento e dagli esordi degli anni Duemila, hanno caratterizzato il suo […]

Continua la lettura
Pio Panfili, Strada Maggiore in Bologna, seconda metà del secolo XVIII penna con inchiostro bruno e acquerello nero e bruno su carta avorio, 550x415 mm.

Bologna. Al via il “Progetto Portici”, la nuova edizione del programma regionale “Tre Istituzioni e un Patrimonio”

N. Visite Pagina: 8BOLOGNA – Laboratori didattico-formativi per gli studenti dell’Accademia impegnati nel restaurare e valorizzare un bene culturale, grazie ad un programma operativo ideato da oltre un decennio dalla Regione Emilia-Romagna e sviluppato ogni due anni d’intesa con l’Accademia di Belle Arti di Bologna. Si chiama “Tre Istituzioni e un Patrimonio” e per l’edizione […]

Continua la lettura
era505

“RM Malinconica” il nuovo video degli era505 è un’istantanea emozionale della Capitale

N. Visite Pagina: 10Istantanee urbane e malinconiche, rime taglienti e sensazioni struggenti. Questa è “RM Malinconica”, il titolo del nuovo singolo del duo romano era505. La band composta dagli MC Flavio Guarasci e Pietro Cencioni, torna con un brano dalle sonorità intime e dal contenuto ricco di emozioni. Una rap ballad con la produzione di […]

Continua la lettura
Grande Museo Egizio copertina

Egitto: il mondo attende la grande apertura del Grande Museo Egizio

N. Visite Pagina: 28LAMIAA MAHMOUD – ll Grande Museo Egizio è considerato il più grande museo del mondo e un edificio storico, archeologico, artistico e scientifico, che si sta costruendo su un’area di 500.000 mq che esporrà i tesori archeologici, per la prima e più antica civiltà sulla terra, che non sono stati mostrati prima, […]

Continua la lettura
Bologna incontro artista Greta Schödl 25 marzo 2023

Bologna: sabato 25 marzo incontro con Greta Schödl e Silvia Evangelisti e finissage della mostra

N. Visite Pagina: 13Sabato 25 marzo alle ore 17, in occasione del finissage della mostra Il segno traccia del nostro vissuto, LABS Contemporary Art è lieta di invitarvi a un incontro con l’artista Greta Schödl e la curatrice Silvia Evangelisti. Il dialogo sarà l’occasione per approfondire la ricerca artistica di una delle figure più importanti […]

Continua la lettura
Albasax foto di Armando Cattarinich

Musica: il debutto di Albasax con “Mi volevi affondare”

N. Visite Pagina: 14Il cantautore, polistrumentista e performer romano Albasax, debutta il 21 marzo con un singolo dalle sonorità elettro-pop, che racconta come si reagisce alla fine di un amore. “La musica? Per me è un’ossessione, ma anche uno strumento per esplorare me stesso e la vita”. Roma. Esterno-notte. È quasi buio sulla città. Un’auto […]

Continua la lettura
Ravenna mostra "Levia Gravia" di Valerio Anceschi e Luca Scarabelli

Ravenna: la mostra “Levia Gravia” di Valerio Anceschi e Luca Scarabelli

N. Visite Pagina: 13Sabato 15 aprile 2023 alle ore 11, la Fondazione Sabe per l’arte presenta Levia Gravia, doppia mostra personale di Valerio Anceschi e Luca Scarabelli, a cura di Francesco Tedeschi. Lo spazio espositivo, inaugurato nel novembre 2021 a pochi passi dal MAR – Museo d’Arte di Ravenna, intende porsi quale punto di riferimento […]

Continua la lettura
Città Sant'Angelo progetto "La natura delle cose" di Giuseppe Stampone

Città Sant’Angelo: il progetto “La natura delle cose” dell’artista Giuseppe Stampone

N. Visite Pagina: 12Dal 1 maggio al 30 giugno 2023 il Museolaboratorio – Ex manifattura Tabacchi di Città Sant’Angelo (PE) presenta il progetto La natura delle cose dell’artista Giuseppe Stampone, vincitore del “PAC2021 – Piano per l’Arte Contemporanea” promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura. L’opera sarà inaugurata al pubblico sabato 29 […]

Continua la lettura
Roma collettiva annuale d'arte itinerante "Mostra Integr’Azione: Vita d’Arte e Arte di Vita"

Roma: la collettiva annuale d’arte itinerante “Mostra Integr’Azione: Vita d’Arte e Arte di Vita”

N. Visite Pagina: 14La “Mostra Integr’Azione: Vita d’Arte e Arte di Vita”, giunta alla sua ottava edizione 2023, celebra la dialettica artistica dell’identità alla differenza con la collettiva annuale d’arte integrata e itinerante, aperta al pubblico dal 26 al 28 aprile, ore 10,30-12,00 e ore 15,00-16,00 e con inaugurazione il 26 aprile alle ore 10,30, […]

Continua la lettura