Massi Ricchi Oria

Ricchiuto Massimo

N. Visite Pagina: 92Ricchiuto Massimo l’urlo dei colori a cura di Sofia Katara – Xilogiannopoulos, scrittrice Greca. La grandezza di un artista viene misurata dalla accessibilità della sua arte. Se le sue opere rimangono lontane, strane, incomprensibili, anche lui rimane nascosto, peculiare, scuro. Se le sue opere si leggono, vengono concepite da ogni spettatore, specialmente […]

Continua la lettura
Salvatore Valente Fotografo

Salvatore Valente

N. Visite Pagina: 178La Vita è un Viaggio e viaggiare è vivere due volte testo di Vincenzo Stranieri – Presidente del Circolo fotografico “Puntidivista” – Manduria Salvatore Valente nasce ad Ostuni nel 1960. Da adolescente inizia a fare le prime fotografie attraverso piccole macchine compatte, dopo sente l’esigenza di acquistare una Reflex, frequenta uno studio […]

Continua la lettura
Trofeo Città Bianca 2021

Trofeo Città Bianca 2021

N. Visite Pagina: 58Ad Ostuni, in agosto, il Trofeo Città Bianca Dopo il grandissimo successo delle scorse edizioni, anche quest’anno, si svolgerà la 5° edizione del “Concorso Internazionale di Arti Visive Trofeo Città Banca”, organizzato dall’associazione Espressione d’Arte, nel chiostro di Ostuni (BR). La partecipazione è aperta a tutti e le categorie in concorso sono […]

Continua la lettura
Futurismo

Attualità del movimento futurista

N. Visite Pagina: 739Attualità del movimento futurista a cura di Luigi Casale Il movimento futurista che nasce all’inizio del XX secolo ha promosso nella Società di allora una vera e propria rivoluzione culturale in molti settori dell’Arte, affrontando cambiamenti che ancora oggi si ritrovano nel panorama artistico contemporaneo. Il Futurismo è il primo movimento di […]

Continua la lettura
Natività Brescia

Natività nel Convento della madonna delle Grazie di Brescia

N. Visite Pagina: 149NUOVE INDAGINI ATTORNO ALLA NATIVITA’  NEL CONVENTO DELLA MADONNA DELLE GRAZIE DI BRESCIA a cura di Nava Luca. La recente riscoperta di alcuni importanti lacerti di affresco, realizzati da Gentile da Fabriano nella cappella del Broletto di Brescia1, ha rinnovato l’interesse per ogni testimonianza figurativa presente in città che è sempre suscettibile […]

Continua la lettura
adorazionedeipastori

Il Legnanino

N. Visite Pagina: 168“ADORAZIONE DEI PASTORI CON SAN GIROLAMO”, Chiesa di San Marco in Milano a cura di Nava Luca   AUTORE: Stefano Maria Legnani Titolo: Adorazione dei pastori con San Girolamo Datazione: circa 1705                                                                                                      Supporto: olio su tela Misure: cm 475×375 Ubicazione: Prepositurale della chiesa di San Marco in Milano   Il dipinto in […]

Continua la lettura
frantoi salento

Le Miniere d’Oro Verde : i frantoi ipogei del Salento

N. Visite Pagina: 84LE MINIERE D’ORO VERDE : I FRANTOI IPOGEI NEL SALENTO a cura di Alessandra Politi Dal latino “Trapetum” o “Trapetus”, ossia frantoio, torchio delle olive, macinatoio, furono gli antichi romani a dare questo nome alla macchina addetta alla spremitura delle olive, dopo aver separato il nocciolo dalla polpa. Simbolo di tale procedura […]

Continua la lettura
Barbiero Ivano

Barbiero Ivano

N. Visite Pagina: 73Barbiero Ivano, sintesi dei classici della musica leggera Barbiero Ivano è un pianista compositore che ha dimostrato, da subito, la sua sensibilità musicale. Nato a Brindisi e trasferitosi successivamente a Francavilla Fontana dove vive, ha studiato pianoforte 10 anni ed ha partecipato a diversi corsi di perfezionamento e storia della musica, parallelamente […]

Continua la lettura
Il Santuario della Madonna di Belvedere a Carovigno

Il Santuario della Madonna di Belvedere a Carovigno

N. Visite Pagina: 55Il Santuario della Madonna di Belvedere a Carovigno tra cultura e tradizione a cura di Daniele Martini Continua il nostro viaggio nei luoghi della provincia di Brindisi. Questa volta lo sguardo si posta su Carovigno e, precisamente, sul Santuario della Madonna di Belvedere. Situato su un’altura a quattro miglia da Carovigno, il […]

Continua la lettura
tesori rupestri del Salento

Uno sguardo tra i tesori rupestri del Salento

N. Visite Pagina: 55Uno sguardo tra i tesori rupestri del Salento a cura di Alessandra Politi ” Sempre caro mi fu quest’ermo colle…” così recita una poesia del Leopardi, che ben ricorda, in questo momento di silenzio e di quiete, il mio paesello, coi suoi dolci declivi, ultime propaggini delle Murge salentine; le sue serre, […]

Continua la lettura