Giornata del Mare

11 aprile giornata del mare

Ricorrenze

N. Visite Pagina: 119

11 aprile giornata del mare

Gli scrittori che dipinsero il mare

di Bertani Silvia

Molti furono gli scrittori che si cimentarono con pennelli, matite, china e colori. Attirati dal mare, cercarono di coglierne le variazioni, i cambiamenti, nuove sensazioni per trovarci un’anima: malinconia, solitudine, stupore e pace. Il mare come protagonista dei quadri osservato nella sua grandiosa fisicità ma anche sognato come teatro dei ricordi o luogo di improvvise apparizioni. Del resto il fare artistico non è semplicemente il saper disporre con gusto colori sulla tela: esige una profonda attività intellettuale, la stessa richiesta nella scrittura.

Victor Hugo fu un grande scrittore, ma anche un ottimo pittore e disegnatore.

Victor Hugo

Nonostante esercitasse il disegno come passatempo e non avesse ricevuto insegnamenti in campo tecnico artistico, fu un artista di straordinario talento. Con grande creatività, utilizzò materiali poveri, a disposizione immediata. Oltre alla china, fece uso del caffè, della fuliggine e di quanto fosse diluibile in acqua. Lo zolfo dei fiammiferi intinto in acqua, completava la gamma tonale. A volte utilizzò anche piume per sfumare e rendere evanescenti i vapori atmosferici.
Inizialmente, i suoi lavori furono realistici salvo poi acquisire una dimensione diversa nel  suo confronto “mistico” con il mare.

Il suo forte furono le tempeste in mare e le onde, ricche di fascino e di mistero. Scriveva  Hugo : “c’è uno spettacolo più grandioso del mare, ed è il cielo, c’è uno spettacolo più grandioso del cielo, ed è l’interno di un’anima“.  Quando si è un artista, non c’è differenza tra le forme d’espressione né tra il mondo esteriore e il mondo interiore.

Sul bordo inferiore del suo dipinto raffigurante le onde del mare. Hugo aggiunge la dicitura “ma destinée“, cioè “il mio destino”, a significare che quell’onda è una rappresentazione della sua stessa esistenza.

La commistione fra scrittura e arte è riscontrabile anche nel caso di Eugenio Montale.

“Mise in poesia” la sua arte pittorica che, da pittore domenicale e incompetente critico, come era solito definirsi lui stesso,  praticò con costanza a partire dal 1945.Anche lui come Victor Hugo  , usò materiale povero  e lo racconta nella sua poesia.

La pittura
Eugenio Montale, L’arte povera

Eugenio Montale

da cavalletto costa sacrifizi
a chi la fa ed è sempre un sovrappiù
per chi la compra e non sa dove appenderla.
Per qualche anno ho dipìnto solo ròccoli
con uccelli insaccati,
su carta blu da zucchero o canneté da imballo.
Vino e caffè; tracce di dentifricio
se in fondo c’era un mare infiochettabile,
queste le tinte.
Composi anche con cenere e con fondi
di cappuccino a Sainte-Adresse là dove
Jongkind trovò le sue gelide luci
e il pacco fu protetto da cellofane e canfora
(con scarso esito).
È la parte di me che riesce a sopravvivere
del nulla ch’era in me, del tutto ch’eri
tu, inconsapevole.

La pittura, per Pirandello non era solo un piacevole passatempo, né un diversivo, al contrario fu per lui un’attività essenziale per esercitare lo sguardo, osservare la realtà e tentare di imprigionarne il senso. Al mare dedicò una poesia e diversi quadri.

Guardando il mare Nella Riviera Ligure, agosto 1905.

Pirandello

 

E sei vivo anche tu, come son io:
tu per molto, io per poco, e ne son lieto.
Ma ti vedo e ti penso, io: tu non vedi
e non pensi, beato! Fino ai piedi
vieni con un sommesso fragorío
a stendermi le spume, mansueto.

 

D'Annunzio

E che dire di Gabriele D’Annunzio,  nel 1880, spese sessantatré lire, pari alla paga di due mesi di lavoro,  di un operaio, per pastelli, tavolozza, tele, cartoni e fogli da disegno. Si potrebbe a ipotizzare che il giovane pescarese abbia cercato di manifestarsi proprio come pittore. Agli intensi versi di Primo vere corrisposero, in pittura, colori forti, scene che evocavano l’amatissimomAdriatico: marinai sulla banchina, spiagge, paranze, reti, scogli, pescatori Il desiderio di esprimersi con il disegno lo accompagnerà per tutta la vita.

FavoriteLoadingAggiungi ai preferiti

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.